
«Il turismo accessibile è un obiettivo di civiltà, oltre che una risorsa, e l’assenza di barriere architettoniche, culturali e sensoriali è la condizione indispensabile per consentire la fruizione del patrimonio turistico. Il principio che Benevento accessibile promuove è semplice e chiarissimo: l’individuo nella sua totalità, con i suoi bisogni, è un cittadino e un cliente che ha diritto a fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi adeguati e commisurati».
Viene presentata così, dai suoi promotori, l’iniziativa Benevento accessibile, con la quale si vuole porre ogni persona, con i suoi bisogni, al centro dell’esperienza turistica, innanzitutto attraverso la creazione di quattro percorsi tematici privi di barriere architettoniche.
E in tale àmbito la locale Cooperativa Arteviva, in collaborazione con la Cooperativa Immaginaria e con il Centro Sociale Polivalente È più bello insieme, hanno programmato, per venerdì 18 e mercoledì 23 luglio, due passeggiate in città, alla scoperta dei luoghi più importanti e significativi della cultura e della storia di Benevento, dalla Rocca dei Rettori al complesso mussale di Santa Sofia, dall’Arco di Traiano al Duomo con il suo percorso ipogeo.
Quanto mai preziosa, per l’iniziativa, sarà anche la collaborazione con il blog ItaliAccessibile, dedicato al turismo per tutti e gestito dal sannita Pierpaolo Capozzi, persona con disabilità, che ha dato anche la propria disponibilità a partecipare attivamente alla sperimentazione del tour. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti:info@arteviva-bn.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…