
L’unione tra competizione, sportività e valorizzazione del territorio, ovvero una tappa “titanica”! Così – giocando sul nome del Monte Titano, “cuore” di San Marino – è stata definita la quinta frazione del Giro d’Italia di Handbike 2014, ospitata appunto, per il secondo anno consecutivo, dalla piccola Repubblica a sud della Romagna, con un incremento degli atleti al via rispetto all’edizione del 2013.
«Impossibile nascondere la nostra immensa soddisfazione, per il risultato ottenuto e per la numerosa partecipazione, a indicare che il percorso proposto è stato molto apprezzato». Lo ha dichiarato Daniela Del Din, presidente del Comitato Paralimpico Sammarinese, che insieme alla Federazione Sammarinese di Ciclismo e con il patrocinio della Segreteria di Stato di San Marino, ha promosso l’evento, a supporto dei vertici organizzativi della corsa rosa.
Il vincitore assoluto della tappa è stato Paolo Cecchetto e l’“ospite speciale” di giornata Davide Scazzieri, quinto alle Paralimpiadi di Londra 2012 nella categoria a squadre del tennis tavolo.
Queste le Maglia Rosa-Banca Carige del Giro, dopo la frazione sammarinese: Fabrizio Cornegliani (MH1), Omar Rizzato (MH2), Paolo Cecchetto (MH3), Mauro Cratassa (MH4), Fabrizio Caselli (MH5), Luisa Pasini (WH1), Roberta Amadeo (WH2), Valentina Rivoira (WH3) e Romina Modena (WH4). La Maglia Bianca Toshiba (Classifica Giovani) resta poi sulle spalle di Alessandro D’Onofrio.
Ora, dopo la pausa di agosto, si tornerà a gareggiare il 13 e 14 settembre in provincia di Genova (rispettivamente a Rapallo e a Chiavari), fino all’epilogo svizzero del 28 settembre a Lugano. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: comunicazione@girohandbike.it; roberta.ceppi@innovaction11.com; info@innovaction11.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…