Lo scopo principale del Master di I Livello A.C.D.S. – La formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale, la cui seconda edizione si svolgerà a partire dal prossimo mese di settembre (iscrizioni aperte fino al 1° settembre), è costituito dall’intenzione di qualificare gli educatori laureati triennalisti della Facoltà di Scienze dell’Educazione e di tutti coloro che – pur con titoli di laurea diversi – abbiano inclinazione per l’insegnamento, preparandoli a educare i ragazzi sordi e/o ciechi e ipovedenti gravi che debbano usufruire del supporto socio-didattico educativo per persone con disabilità sensoriale, delegato dalla Legge 104/92 agli Enti Locali.
Organizzato dalla IUL (Italian University Line, ovvero l’università telematica per l’apprendimento permanente dei docenti della scuola) e da Vederesentire.it, in collaborazione con la Cooperativa Socioculturale di Venezia e il sostegno dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il Master – la cui metodologia didattica sarà essenzialmente on line, con il supporto di una sessione di incontri di laboratori interattivi, progettati “in presenza” e in full immersion, avvalendosi di docenti individuati tra i più autorevoli esponenti dei rispettivi settori, provenienti dalle Università di Firenze, Milano, Modena e Reggio Emilia e Verona – si articolerà su quattro moduli dedicati a temi fra loro affini, arricchiti da un quinto di laboratorio interattivo, rispetto ai quali proponiamo integralmente in calce ciò che si può leggere nel bando.
Da segnalare, infine, che è ammessa la partecipazione anche di uditori senza titolo di laurea, ma interessati al settore. (S.B.)
Come detto, le iscrizioni sono aperte fino al 1° settembre. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: marcella.nalli@vederesentire.it.
Dal Bando del Master di I Livello A.C.D.S. – La formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale – Seconda edizione
«°Modulo 1: Medicina, Psicologia, Riabilitazione: si propone di sviluppare conoscenze di base sulle modalità di funzionamento e disfunzionamento dei sistemi sensoriali visivo ed uditivo che sono prerequisiti per progettare in modo mirato gli interventi educativi, e per far loro acquisire il linguaggio tecnico necessario alla situazione.
Si tratterà con attenzione l’ambito della pluri-disabilità che manifesta anche compromissione sensoriale, con particolare riguardo al problema comunicativo (CAA [Comunicazione Aumentativa Alternativa, N.d.R.]) e alla sordo-cecità.
°Modulo 2: Pedagogia e Didattica Speciali:spaziando nel campo dei BES [Bisogni Educativi Speciali, N.d.R.], è teso a migliorare le competenze degli educatori sulla capacità progettuale e a rifornirli di strumenti conoscitivi tecnici per intervenire sul soggetto destinatario in modo appropriato; vale a dire secondo il grado di scuola frequentato e secondo la materia svolta.
Sono riservati spazi esclusivi agli argomenti più difficoltosi: l’accessibilità della matematica e della musica per i ciechi e gli ipovedenti gravi, le competenze di letto-scrittura dei sordi.
È incluso anche un corso per insegnare agli educatori come accompagnare negli spostamenti in spazi limitati una persona con gravi problemi visivi, aiutandola a sviluppare una iniziale autonomia di vita.
°Modulo 3: Giuridico-Sociale:si occupa di due àmbiti diversi, ma assai importanti: nell’àmbito sociale, si propone di realizzare un’analisi del profilo professionale dell’educatore in formazione con un particolare riguardo ai compiti di mediazione che gli sono richiesti. Analizza le difficoltà che la famiglia vive nel contesto sociale attuale, specialmente se ha un disabile al suo interno. Si occupa anche delle problematiche presenti per la presenza di disabilità sensoriali in bambini figli di immigrati, non ben integrati nella cultura italiana; nell’àmbito giuridico, si informa il partecipante sul quadro legislativo esistente a sostegno delle disabilità sensoriali, soprattutto nel mondo della scuola. Viene sviluppata la conoscenza del partecipante, sulla “rete” esistente negli enti pubblici intorno alle disabilità sensoriali per far conoscere “chi fa cosa” in tema assistenziale.
°Modulo 4: Tecnologie ed Informatica: forma alla conoscenza e all’uso delle tecnologie hardware e software più note e più richieste dai ragazzi disabili sensoriali per l’apprendimento scolastico e per lo sviluppo dell’autonomia.
°Modulo 5 di Laboratorio Interattivo: il presente progetto è arricchito da un modulo di attività laboratoriali da realizzarsi in presenza, durante un periodo di full immersion presso una struttura di accoglimento dotata di aule attrezzate dal punto di vista informatico. Potranno essere attivate sessioni di laboratorio in sedi alternative, in seguito alla richiesta di un numero adeguato di partecipanti. L’obiettivo è di condividere le tecniche e i metodi utili per sviluppare abilità considerate necessarie allo svolgimento dell’attività educativa…».
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una proposta “sostenibile” per migliorare l’inclusione Secondo Gianluca Rapisarda, «solo se il Ministero dell’Istruzione prenderà seriamente in considerazione nella prossima Legge Delega sull’inclusione scolastica l’istituzione di un ruolo definitivo del docente per il sostegno, la riorganizzazione…
- Educatori che diventano esperti in disabilità sensoriali Un Master, basato prevalentemente sulla metodologia on line, che si rivolge ai laureati in Scienze dell’Educazione - e non solo -, per formare assistenti alla comunicazione e per l’autonomia personale…