
Sembra proprio che la sottotitolazione in tempo reale – rivolta alle persone con disabilità uditiva, ma anche a persone straniere e anziane – stia decisamente per ampliare i propri orizzonti, finora limitati in genere a convegni, conferenze o lezioni accademiche. E la nuova strada si potrà aprire enormemente, guardando ad esempio ai numerosi incontri, letture, presentazioni, talk e appuntamenti simili, previsti dai festival e dalle rassegne soprattutto nei mesi estivi, ma non solo.
Se n’è avuta una bella testimonianza all’inizio di agosto a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), dove grazie a una positiva collaborazione tra l’Associazione CulturAbile – da tempo impegnata in tali àmbiti – e l’ENS Provinciale (Ente Nazionale dei Sordi), è stata appunto allestita la sottotitolazione della lettura in piazza, intitolata Dante e l’Ulisse dantesco, curata dal filosofo Massimo Cacciari, all’interno del Festival Mare Aperto.
«Questa iniziativa – sottolinea Vera Arma, presidente di CulturAbile – ha dimostrato che è possibile proporre e realizzare accessibilità anche in luoghi di svago, di divertimento, di cultura, generalmente preclusi alle persone con difficoltà uditiva (che si tratti di persone sorde oppure di persone straniere o anziane). Un segno importante che la programmazione culturale non potrà più non tenere in considerazione, la dimostrazione tangibile che si può e si deve fare cultura per tutti».
Da ricordare, infine, che l’evento è stato anche interpretato in LIS (Lingua dei Segni), grazie alla collaborazione dell’ANIOS Marche (Associazione di Interpreti di Lingua dei Segni Italiana). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: culturabile@gmail.com.
Articoli Correlati
- Così si cambia la cultura sulla disabilità Sono certamente i “grandi” eventi a cambiare la società e la cultura, ma anche quelli più apparentemente sottotraccia, che però entrano nella quotidianità talora distratta delle persone, facendole riflettere e…
- Sperimentiamo insieme l’accessibilità Un doppio evento, promosso per il 19 ottobre ad Ascoli Piceno e per il 9 novembre a San Benedetto del Tronto, dal Gruppo di Lavoro per l’Accessibilità, costituito all’inizio di…
- Emergenza e fragilità: gli ospedali e le strutture sanitarie L’obiettivo degli appuntamenti organizzati ad Ascoli Piceno, nell’àmbito del Progetto “Emergenza e fragilità”, è quello di diffondere il concetto che la progettazione e l’attenzione ai “cittadini fragili” (bambini, anziani, persone…