
Conoscenze informatiche e una diretta esperienza personale sono alla base del lavoro di Sistech, una giovane azienda bresciana impegnata in àmbito di tecnologie per persone con disabilità visiva. Infatti, entrambi i Soci – Roberto Burceni e Ignazio Fontana – sono a loro volta persone con disabilità visiva, il primo cieco assoluto, il secondo ipovedente.
«Il nostro obiettivo – spiega Burceni – è quello di affiancare il cliente nell’uso delle nuove tecnologie affinché possa utilizzarle senza per questo dover diventare un esperto. Per raggiungere tale scopo, abbiamo scelto di ascoltare il cliente stesso, prima di proporre una soluzione. Le persone, infatti, hanno esigenze e gusti diversi tra loro e pertanto anche le soluzioni molto probabilmente saranno diverse».
«Il mondo delle nuove tecnologie – aggiunge ancora – corre e cambia tutti i giorni, ma non sempre i cambiamenti sono positivi o utili. Pertanto, laddove è possibile, testiamo e proviamo i prodotti approfonditamente per poter dare ai clienti tutte le informazioni di cui hanno bisogno». (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@sistech.eu.
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- Ipovedenti e vedenti: conosciamoci a vicenda Piccolo “test” a risposta multipla, sui comportamenti più opportuni da tenere di fronte a una persona ipovedente. Perché «la comunicazione e la relazione sono un impegno a due - scrive…
- Tecnologie e didattica inclusiva: essere padroni del proprio destino Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione…