«Mia figlia non ha bisogno di truccarsi, le priorità sono altre»: questa è l’obiezione che si sente spesso quando si introduce il tema del corpo, della bellezza, della cura di sé e – in prospettiva – della sessualità, con le famiglie e gli operatori che vivono la disabilità da vicino.
Ma perché le parole “bellezza” e “disabilità” risultano tanto spesso difficilmente accostabili? A questa domanda hanno provato a rispondere al CDH di Bologna (Centro Documentazione Handicap), attraverso un percorso laboratoriale sulla cura di sé. Martina Tarlazzi, educatrice ed esperta di cosmesi e trucco, ha accompagnato gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio,e gli educatori, in un viaggio tra la conoscenza del proprio corpo e la scoperta della bellezza [il “Progetto Calamaio” è un’iniziativa nata nel 1986 all’interno del CDH di Bologna, ideata e progettata da animatori con disabilità, per contribuire alla presa di coscienza della propria identità, da parte di bambini e adulti, insegnanti e genitori, attraverso il confronto con l’alterità, N.d.R.].
Molto di ciò che siamo come persone deriva dal corpo, è il corpo il nostro primo “strumento” di conoscenza della realtà. Essere estroversi, vivaci, allegri, tristi, depressi, rinchiusi in se stessi, avere fiducia in sé e negli altri sono tutti modi di essere e di agire che ci derivano dall’avere un corpo fatto in un certo modo o dalla percezione che abbiamo del nostro corpo. Quando su un corpo intervengono dei limiti oggettivi come i deficit, la persona può avere meno fiducia in se stessa, o essere demotivata, o provare un senso di rifiuto per il proprio corpo, percepito come non bello perché non simile ai corpi degli altri. Non va dimenticato, inoltre, che il corpo della persona con disabilità viene solitamente visto solo nella sua disabilità e non nella sua interezza. Spesso, cioè, l’intervento sul corpo è mirato alla “cura” del deficit, in termini sanitari-riabilitativi, tralasciando un’idea di cura che aiuti la persona a “stare bene” in primis con se stessa e poi con l’Altro da sé. Per questo motivo, il prendersi cura della propria dimensione esterna è necessario e funzionale al nostro adattamento alla realtà in cui viviamo e non rappresenta un passaggio da tralasciare.
«Dal punto di vista dell’immagine – afferma Stefania, una delle partecipanti al laboratorio di Bologna – noi disabili viviamo costantemente ai confini del paradosso: lo si percepisce con chiarezza quando il nostro corpo si immerge nella socialità o, più semplicemente,cammina e si muove per strada. La gente o non fa caso a te o punta il dito dritto sulla tua carrozzina».
È infatti dallo sguardo degli altri che noi riceviamo uno specchio di noi stessi. Se frequentiamo una persona con disabilità, rischiamo di vedere solo la fragilità, la dipendenza, e non il suo essere uomo o donna, ed è questa immagine parziale che trasferiamo nella persona con deficit, è questa immagine mentale che sedimenta la nostra cultura.
C’è anche da aggiungere che a causa di patologie che compromettono molto l’autonomia fisica, le persone con disabilità crescono senza la possibilità di conoscere pienamente il proprio corpo e di “sperimentarlo”: sono gli altri che conoscono il tuo corpo, perché lo toccano e lo maneggiano continuamente per le attività della vita quotidiana.
Le persone che maggiormente “intervengono” sul corpo con disabilità sono i familiari, che diventano quindi il “primo specchio” di quel corpo e una famiglia che è squalificante verso un corpo, o addirittura rimuove la presenza di un corpo, favorisce anche nel figlio la rimozione del corpo, ciò che vale per tutti, e non solo per le persone con disabilità. In altre parole, è lo sguardo dei familiari a costruire l’identità corporea, o a favorirne la costruzione.
Nelle famiglie, poi, subentrano anche tante dinamiche, come ad esempio i sensi di colpa sul fatto che il figlio possa rappresentare una produzione “non ideale”, ma soprattutto tante paure legate al tema della sessualità e dell’affettività, e alle possibili delusioni. Facciamo fatica a vedere una persona disabile come potenzialmente attraente, ma questo ci avvantaggia perché ci permette di rimuovere le paure.
«Prima d’ora – racconta Danae, un’altra partecipante al laboratorio – non mi ero mai truccata in tutta la mia vita. Ci ho pensato un po’ quando ero al liceo, ma poi ho lasciato perdere, non avevo il coraggio né di provare né di chiedere a qualcun altro di farlo con me. Ancora oggi a casa mia non ci sono strumenti per il trucco. L’esperienza che ho vissuto al laboratorio, però, mi ha fatto capire che si può apparire belli agli occhi altrui solo se noi per primi ci sentiamo belli. Nel partecipare mi sono divertita tantissimo e ho riso molto, anche quando sono tornata a casa e i miei genitori sono rimasti così di stucco nel vedermi che quasi si sono spaventati».
«Questo laboratorio – racconta Martina Tarlazzi, che come detto, ha proposto l’iniziativa – non è nato allo scopo di omologare le persone con disabilità all’ideale di bellezza proposto dai mass-media, ma con l’obiettivo di aiutare queste persone a vedere la parte migliore di sé. Nel primo incontro che ho avuto con gli animatori del gruppo di Calamaio, mi sono resa conto che alcuni di loro non avevano le conoscenze basilari relative agli strumenti da utilizzare per la cura del proprio corpo, ma soprattutto la loro rappresentazione mentale di bellezza era del tutto idealizzata. E così, tra massaggi al viso e alle mani al profumo di lavanda e un tocco di mascara, i partecipanti al laboratorio hanno avuto la possibilità concreta di sperimentarsi con la parte più nascosta di sé, arrivando ad affermare: “Anch’io posso essere desiderabile!”».
«Quando mi sono vista allo specchio – conclude Lorella – mi sono sentita trasformata: quel giorno, infatti, mi ero svegliata con le occhiaie che ora non c’erano più, ero bella e stavo bene con me stessa… Peccato che quella sera non sia uscita… ero pronta per ballare!».
Martina Tarlazzi progetta e realizza laboratori di cura di sé, sia con adolescenti che con persone con disabilità. Per informazioni e approfondimenti: martinatarlazzi@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Ma tu come ti trucchi? Si chiamerà così l’incontro del 14 luglio a Cagliari promosso dall’ABC Sardegna, insieme alla propria Officina della Vita Indipendente, cui interverranno numerose ragazze e ragazzi con disabilità, insieme a Martina…
- Nell’arcipelago della sordità L’origine italo-tedesca e la disabilità uditiva con cui Martina Gerosa convive fin dalla nascita ne hanno certamente favorito la capacità di guardare alle persone e alle cose da punti di…