È rivolto a medici, psicologi, logopedisti, psicomotricisti, educatori, pedagogisti, insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno, terapisti occupazionali, operatori socio-sanitari e anche genitori, il corso di formazione promosso per venerdì 3 e sabato 4 ottobre a Feletto Umberto, in provincia di Udine dall’Associazione ProgettoAutismo FVG, intitolato L’autismo e i disturbi d’attenzione secondo l’approccio della psicopedagogia dello sviluppo.
La psicopedagogia dello sviluppo è uno studio teorico-pratico dei problemi inerenti l’educazione, che pone particolare attenzione e rispetta integralmente lo sviluppo della persona, conoscendone le regole e la logica. Le riflessioni che ne possono scaturire si rivelano utili per l’educazione di qualsiasi bambino, indispensabili, altresì, per mirare alla crescita globale di una persona con difficoltà nello sviluppo e/o nell’apprendimento.
A condurre le due giornate sarà lo psicologo Matteo Faberi, in base al “metodo AIT Berard” (ove AIT sta per Auditory Integration Training), programma di rieducazione uditiva elaborato da Guy Berard e centrato sulla convinzione che il comportamento umano sia «in gran parte condizionato dal suo modo di sentire». L’obiettivo è dunque quello di diminuire e/o risolvere le difficoltà nella percezione uditiva, a livello sia quantitativo che qualitativo, e dei problemi ad esse associati, quali i disturbi dell’umore, dell’attenzione, dell’apprendimento e del linguaggio. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: progettoautismofvg@yahoo.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Altra importante tappa per “Home Special Home” Domani, 23 settembre, “Home Special Home”, ovvero la “casa per l’autismo” che l’Associazione ProgettoAutismo FVG sta via via realizzando in provincia di Udine, vera e propria struttura polifunzionale per le…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…