
Attualità e prospettive per la presa in carico del paziente con patologia neuromuscolare è il titolo dell’incontro dedicato appunto alle malattie neuromucolari (distrofie, atrofie spinali e varie altre), organizzato dalla UILDM di Vicenza (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) – con il patrocinio del Comune, dell’ULSS 6 e del Centro di Servizio per il Volontariato della città berica – per sabato 25 ottobre (Centro Congressi della Fiera di Vicenza, Viale dell’Oreficeria, ore 9-12.45).
Dopo i saluti di Annamaria Busatta, presidente della UILDM di Vicenza, ad aprire i lavori sarà Francesco Perini dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia di Vicenza, prima della sessione iniziale, dedicata al tema La ricerca e la comunicazione, coordinata dallo stesso Perini, insieme a Rolando Negrin dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia di Vicenza, nell’àmbito della quale parteciperanno Elena Pegoraro, professore associato di Neurologia all’Università di Padova (Diagnosi e terapia delle più frequenti patologie neuromuscolari ereditarie) e Stefano Borgato, segretario di redazione del nostro giornale «Superando.it» e già a lungo coordinatore della Commissione Medico-Scientifica Nazionale della UILDM (Come interpretare le notizie scientifiche diffuse dai media).
Successivamente, la seconda sessione sarà centrata su una tavola rotonda tra specialisti operanti nelle varie ULSS del Vicentino, dal titolo Esperienze e prospettive per il Vicentino per la presa in carico dei pazienti, incontro durante il quale si tenterà di tracciare alcune linee comuni nella delicata e complessa presa in carico delle persone affette da patologie neuromuscolari.
In questa fase, i lavori saranno coordinati da Luigi Bartolomei (Neurologia, Vicenza) e Renzo Grison (vicepresidente della UILDM di Vicenza) e interverranno Giacomo Maria Minicuci (Neurologia, Vicenza), Doriana Zanchetta (Servizio Territoriale di Pneumotisiologia), Elisa Albertini (Neurologia, Bassano del Grappa), Valeria Sartori (Neurologia, Santorso) e Ivan Gallo (Cure Palliative, ULSS 4 Alto Vicentino). (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: uildmvicenza@associazionisanbortolo.it.
Articoli Correlati
- Assistenza respiratoria e non solo: la vita oltre il domicilio La UILDM di Varese (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha costruito negli anni una solida rete di presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari, unendo tutti gli “ingredienti”…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Malattie neuromuscolari: la Fondazione Aurora gestirà il Centro NEMO SUD Presentata a Messina la Fondazione Aurora, che gestirà il Centro Clinico NEMO SUD (Neuromuscular Omnicentre), nuovo punto di riferimento nel Mezzogiorno del nostro Paese per le persone con malattie neuromuscolari…