
Quali sono i bisogni delle persone colpite da una forma grave di sclerosi multipla? Quali sono le loro necessità, quelle dei loro familiari e del personale sanitario che se ne occupa, che restano insoddisfatte?
È ciò che ha analizzato uno studio condotto da Claudia Borreani della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale per la Cura dei Tumori di Milano e coordinato da Alessandra Solari dell’Istituto Neurologico Besta di Milano.
La ricerca fa parte del progetto PeNSAMI, promosso dalla FISM – la Fondazione che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) – iniziativa indirizzata alle persone affette da una forma grave della malattia, ad oggi purtroppo scarsamente incluse nei programmi terapeutici.
L’obiettivo è stato quello di arrivare a fornire alle persone con una tale forma di sclerosi multipla e alle loro famiglie un programma di cure palliative a domicilio, ove per cure palliative si intende un tipo di assistenza adatta a soddisfare le esigenze di pazienti affetti da una molteplicità di sintomi, con il coinvolgimento di più organi e apparati, guardando, in altre parole, ai bisogni “totali” della persona (compresi quelli psicologici, spirituali e sociali) e a quelli della famiglia e dell’assistente di cura (caregiver).
Tutti i partecipanti allo studio hanno espresso un forte bisogno di personale qualificato e di coordinamento nella gestione dell’assistenza domiciliare giornaliera. In particolare, è stata vista come prioritaria la cura della persona, mentre altre esigenze sono state individuate nella mobilità, nella necessità di un (social) network solidale e nella conservazione del ruolo del paziente all’interno della famiglia e della comunità.
Nell’ultima fase dell’analisi, in particolare, sono state identificate sette aree di intervento per rispondere ai bisogni insoddisfatti delle persone con una forma grave di sclerosi multipla, vale a dire: assistenza medica (dei sintomi fisici dovuti alla sclerosi multipla); riabilitazione (fisioterapia e altri interventi, per migliorare e preservare il funzionamento del paziente); interventi psicosociali (per migliorare il benessere psicologico e alleviare il carico della malattia); competenze degli operatori sanitari (in particolare quelle comunicative e relazionali); supporto domestico (per la cura personale, l’igiene e le altre questioni relative alla gestione della quotidianità); supporto amministrativo (per migliorare l’accessibilità ai servizi); politiche di salute pubblica (di pertinenza delle persone indagate, per la presa in carico delle loro specifiche esigenze).
Ciò che in ogni caso è emerso con chiarezza è che i bisogni riportati dalle persone con una grave forma di sclerosi multipla e dai loro familiari vanno oltre le questioni mediche e comprendono tematiche psicosociali e organizzative, oltre alla necessità di un approccio poliedrico alle cure palliative. E a quanto pare, per questi pazienti e per i loro accompagnatori, il problema principale sembra essere proprio la disabilità.
«La Psicologia Clinica dell’Istituto Nazionale per la Cura dei Tumori di Milano – spiega Claudia Borreani – è intervenuta nello studio, applicando un modello di analisi qualitativa dei dati che abbiamo messo a punto in àmbito oncologico. Tale metodo è finalizzato a indagare e a valorizzare le componenti soggettive e narrative della malattia. Verificarlo su pazienti con un diverso tipo di malattia, nello specifico la sclerosi multipla, ha permesso anche di mettere a confronto diversi modelli di intervento clinico».
«Tutte le informazioni ottenute da questa indagine qualitativa – commenta dal canto suo Alessandra Solari – hanno indirizzato la messa a punto dell’intervento domiciliare, che verrà attuato nella seconda fase dello studio PeNSAMI. Se tutto andrà come auspicato, entro due anni consegneremo alle Istituzioni un modello assistenziale che, secondo i princìpi della medicina palliativa, si baserà su un approccio globale ai problemi fisici, spirituali e sociali della persona, nel pieno rispetto della sua autonomia e dei suoi valori, integrando questo modello nei servizi già esistenti e non sostituendosi a essi». (B.E. e S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa AISM (Barbara Erba), barbaraerba@gmailcom.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Come cambia la ricerca sulla sclerosi multipla Gli interessanti risultati provenienti dalle cellule staminali, la scoperta di nuove componenti genetiche alla base della malattia, le tecnologie di ultima generazione come strumento di supporto alla riabilitazione, ma anche…