Presentata nel corso di una conferenza stampa al Senato, sta per tornare a Roma la bella manifestazione denominata Corriamo per l’autismo, corsa competitiva e non competitiva di solidarietà, la cui seconda edizione è in programma per domenica 23 novembre (ore 10), sempre presso Villa Ada.
L’iniziativa, lo ricordiamo, è in favore di Divento Grande, l’Associazione che la organizza dallo scorso anno e che segue più di cento famiglie nella Capitale e nel Lazio, promuovendo attività e progetti volti ad accompagnare i giovani con autismo nei difficili anni dell’adolescenza, oltreché informando in generale sui problemi legati all’autismo.
«Operiamo con progetti in àmbito educativo, di supporto terapeutico, sportivo, artistico e di inserimento nel mondo del lavoro – ha sottolineato in sede di presentazione il presidente di Divento Grande Andrea Basciani – per favorire la crescita autonoma e l’integrazione sociale di ragazze e ragazzi con autismo». E anche la manifestazione del 23 novembre – che come detto, si svolgerà a Villa Ada di Roma – avrà tra i propri principali obiettivi quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, il popolo dei runner dilettanti e semiprofessionisti, le famiglie, persone giovani e meno giovani, e tutti quanti abbiamno voglia di trascorrere una mattinata di festa, sulle tematiche dell’autismo e della integrazione delle persone con disabilità, in un’ottica di inclusione e multiculturalità. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: fabrizio.schiavo@diventogrande.org; salvatore.bianca@diventogrande.org.
Articoli Correlati
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…