È organizzato dall’ASL ROMA F, in collaborazione con la Regione Lazio, il convegno in programma per giovedì 11 dicembre a Civitavecchia (Aula Fondazione CA.RI.CIV, Via Risorgimento, 8-12, ore 8.30-18), dal titolo Il trattamento dell’autismo e degli altri disturbi DEG nei soggetti giovani-adulti. Aspetti clinici e psicosociali.
«I disturbi evolutivi globali (DEG) sono disturbi comportamentali dello sviluppo – spiegano Maurizio Munelli, direttore dell’Osservatorio sull’Autismo e ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività) dell’ASL ROMA F e Giuseppe Quintavalle, direttore generale della medesima ASL, rispettivamente responsabile organizzativo e responsabile scientifico del convegno di Civitavecchia – caratterizzati da persistente compromissione delle interazioni sociali, inadeguatezza delle abilità comunicative e repertori comportamentali ridotti e stereotipati. Questi disturbi sono di solito evidenti nei primi anni di vita e sono spesso associati a un certo grado di ritardo mentale. Nella maggior parte dei casi, infatti (circa il 75%), vi è una diagnosi associata di disturbo mentale di entità moderata. Possono riscontrarsi inoltre anomalie nell’evoluzione delle abilità cognitive, il profilo delle quali è spesso irregolare, a prescindere dal livello generale di intelligenza. I pazienti hanno necessità di interventi terapeutici che modifichino l’evoluzione naturale della malattia».
«Con l’evento formativo dell’11 dicembre – proseguono Munelli e Quintavalle – cercheremo di dare conoscenza, esperienza e condivisione di pratiche sui trattamenti degli utenti dello spettro autistico. È solo a partire da trattamenti precoci prolungati nel corso della vita dell’utente, che è possibile avviare e mantenere condizioni di inclusione sociale e lavorativa all’interno di un percorso-progetto di vita degli utenti. Durante il convegno, inoltre, verranno affrontate le questioni psicofarmacologiche ed epidemiologiche di detti trattamenti (loro diffusione e qualità) e anche un campo innovativo per il nostro Paese, vale a dire la sessualità e l’affettività che nell’adolescente e nell’adulto autistico hanno una rilevanza non piccola nelle relazioni sociali. Tutto ciò grazie a docenti con specifiche competenze sui disturbi dello spettro autistico».
Aperto dai saluti delle Autorità, l’incontro verrà poi ripartito in due sessioni successive, la prima della quali – moderata dal citato Maurizio Munelli e da Maddalena Oliviero, responsabile del TSMREE (Servizio Territoriale per la Tutela della Salute Mentale e la Riabilitazione in Età Evolutiva) dell’ASL ROMA F – sarà aperto da Marco De Caris, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Cooperativa romana Nuovi Orizzonti Scientifici (Il progetto di vita nei giovani-adulti), seguito da Antonio Persico, primario dell’Unità di Neuropsichiatria Infantile del Campus Biomedico di Roma, oltreché direttore del Centro Mafalda Luce di Milano (I trattamenti psicofarmacologici dell’autismo. Prospettive della ricerca) e da Carlo Hanau, docente associato di Programmazione dei Servizi Sociali e Sanitari all’Università di Modena e Reggio Emilia (Aspetti quantitativi e qualitativi dei trattamenti dell’autismo negli studi epidemiologici e nelle rilevazioni dell’Osservatorio sull’Autismo e ADHD nella ASL ROMA F).
La seconda sessione sarà moderata invece da Giuseppe Gaglioti, direttore facente funzioni del Dipartimento Salute Mentale dell’ASL ROMA F e direttore dell’Unità Operativa Complessa, Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia, insieme ancora a Maddalena Oliviero. Vi interverranno Flavia Caretto, psicologa e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione CulturAutismo (L’intervento psicoeducativo sugli aspetti problematici dell’affettività e della sessualità negli adolescenti dello spettro autistico. Proposte operative), Maurizio Munelli (L’inclusione sociale e lavorativa con i giovani adulti dello spettro autistico. Il modello di lavoro e l’esperienza dell’Osservatorio sull’Autismo e ADHD della ASL ROMA F) e Alessandro Riatsch, psicologo e psicoterapeuta (Intervento di inclusione sociale e lavorativo in un utente giovane-adulto dello spettro autistico). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: infoautismo@aslrmf.it.
Articoli Correlati
- Comprendere sempre più il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) La definizione di ADHD, la spiegazione della diagnosi, il trattamento multimodale, le varie strategie per la vita quotidiana: numerosi rinomati specialisti provenienti da tutta Europa cercheranno il 26 febbraio a…
- La corsa a ostacoli di noi genitori «Di fronte a disturbi del neurosviluppo come l’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), il percorso di una famiglia - scrive Massimo Micco - diventa una vera e propria…
- ADHD: come un universo infilato in una scatola da scarpe Si definisce appunto come «un universo infilato in una scatola da scarpe», una persona con ADHD che appare nel video intitolato “Shine a Light Understanding ADHD” (“Accendi una luce per…