È in programma per sabato 17 gennaio a Chiavari (Genova), presso il locale Ente Morale Società Economica (Via Ravaschieri 15, ore 9.30-12.30), l’evento di lancio con l’avviamento della piattaforma ANFFAS in the cloud, realizzata dal Consorzio degli Autonomi Enti a marchio ANFFAS La rosa blu, grazie al contributo di alcuni Club del Rotary International (coordinati dai Rotary Club Chiavari, Rapallo Tigullio e Chamonix) e alla collaborazione delle Società Artematica Entertainment e Telecom Italia Lab.
Partito nel 2013 su iniziativa dell’ANFFAS Liguria [l’ANFFAS è l’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, N.d.R.] e conclusosi nello scorso mese di dicembre, il Progetto ANFFAS in the cloud ha previsto la realizzazione di uno strumento interattivo e implementabile, per fornire un concreto supporto tecnologico all’apprendimento delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale in tutti i contesti e per tutte le età.
La piattaforma realizzata in questi due anni di attività consentirà lo sviluppo, l’utilizzo e la condivisione – in primo luogo da parte degli operatori dei servizi ANFFAS, ma anche degli insegnanti delle scuole e delle famiglie – di esercitazioni interattive da utilizzare in vari àmbiti della vita delle persone con disabilità: le autonomie, l’istruzione scolastica, la formazione professionale, le attività ludico-ricreative.
Grazie infatti alle avanzate tecnologie di supporto al progetto, le esercitazioni realizzate potranno essere utilizzate – tramite una semplice connessione a internet – attraverso una serie di dispositivi: i computer, le LIM (Lavagne Interattive Multimediali), oggi disponibili in un gran numero di scuole e di servizi ANFFAS, ma anche altre nuove tecnologie divenute oggi di uso quotidiano, come i tablet.
Ulteriore punto di forza dell’iniziativa risiede nel fatto che la piattaforma risiederà in un cloud appositamente costruito [letteralmente una “nuvola informatica”, N.d.R.], al fine di garantire il massimo scambio tra tutti coloro che la utilizzeranno e la raccolta di preziosi dati statistici sull’utilizzo.
L’appuntamento del 17 gennaio, quindi, sarà dedicato alla presentazione esplicativa e operativa della piattaforma con l’ausilio di LIM, oltreché al pubblico anche ai principali interessati, quali associazioni, istituzioni scolastiche, sanitarie ecc., con l’obiettivo di divulgare la conoscenza di tale prezioso strumento, fruibile sull’intero territorio nazionale.
Aperto dai saluti di Roberto Napolitano, presidente della Società Economica di Chiavari, l’incontro prevede poi la partecipazione di Giancarlo Storace, presidente del Consorzio La rosa blu, di alcuni esponenti del Rotary, di Giovanni Nassi di Telecom Italia Lab e di Roberta Speziale dell’ANFFAS Nazionale. Nella parte finale, poi, vi sarà una dimostrazione pratica dell’uso di ANFFAS in the cloud. (Consorzio La rosa blu)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: consorzio@anffas.net.
Articoli Correlati
- Andare in barca produce benessere (e la nautica accessibile si diffonde) Andare in barca produce benessere, in mare e fuori e la nautica accessibile è sempre più diffusa in diverse località del nostro Paese. Qui parliamo di quello che succede a…
- Rosa Luxemburg, una donna con disabilità nel cuore della rivoluzione proletaria «Assai di rado - scrive Stefania Delendati -, tra le donne che hanno fatto la storia della politica si trova il nome di Rosa Luxemburg, figura di spicco del socialismo…
- Notizie buone e meno buone sulla mobilità Ascoltare attentamente le istanze provenienti dalle Associazioni che si occupano di disabilità dovrebbe sempre essere una buona regola, per gli Amministratori Pubblici, come dimostrano due vicende in Liguria e nel…