«Una disabilità motoria, visiva o uditiva non è sinonimo di una vacanza priva di divertimento e piena di rinunce. Attraverso questa guida ci proponiamo di rispondere alle esigenze di tutte quelle persone che spesso rinunciano a viaggiare non solo a causa della loro disabilità, ma anche della mancanza di informazioni relative all’accessibilità delle strutture turistiche locali, alla presenza di servizi di supporto al soggiorno, alla mobilità e ai trasporti».
È decisamente stimolante la presentazione di Lasciati guidare, vademecum per il turismo accessibile, diviso in quattro sezioni (Persone con disabilità uditive – Persone con disabilità visive – Persone con sordocecità – Persone con disabilità motorie) e realizzato dal noto portale web di turismo Venere.com, con la preziosa collaborazione della Lega del Filo d’Oro.
Ben volentieri, dunque, ne segnaliamo la pubblicazione ai Lettori, ricordandone anche la libera consultazione. (S.B.)
Ricordiamo ancora il link di Lasciati guidare. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Maya Sabbatini (press@bizupmedia.com).
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…