
È in mostra fino al 20 marzo, presso il Centro Giovanile Giovanni Paolo II di Roma (Vicolo del Grottino, 3/b), all’interno della cripta della Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, una selezione di opere in concorso dal 2008 a oggi, per ripercorrere la storia delle prime sette edizioni del Concorso Artistico-Letterario Il volo di Pègaso. Raccontare le Malattie Rare: parole e immagini, iniziativa puntualmente seguita anche dal nostro giornale.
Il volo di Pègaso – che prende il nome dal mitologico cavallo alato di Zeus, “essere raro e prezioso” per definizione e che è promosso e organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – ha ottenuto negli anni un successo via via crescente. (S.B.)
L’ingresso alla mostra è gratuito (ore 15-19). Per ulteriori informazioni e approfondimenti: malattierare@iss.it.
Articoli Correlati
- La Fondazione Brescia Musei e l’accessibilità della mostra dedicata a Baldeweg A proposito di un nostro articolo pubblicato qualche giorno fa (“Fino a quando verrà negata la bellezza alle persone con disabilità?”), ove riportavamo le critiche espresse dall’esperto di accessibilità Alberto…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…