
Verrà presentato venerdì 27 marzo (ore 15.30), presso la Sala delle Lapidi del Palazzo delle Aquile (sede del Comune di Palermo), il Progetto Ausilioteca Multimediale – Insieme per crescere, iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea e voluta per facilitare l’interazione degli alunni con disabilità con l’ambiente scolastico e con il contesto relazionale di appartenenza, favorendone l’integrazione, l’autonomia e i processi di inclusione, tramite un’importante strumentazione tecnico-specialistica.
Lo ha annunciato nei giorni scorsi Barbara Evola, assessore alla Scuola e alla Realtà dell’Infanzia del Comune di Palermo, al Coordinamento per i Diritti delle Persone con Disabilità nella Regione Siciliana, organismo di cui è responsabile Salvatore Crispi e al quale aderiscono Associazioni di persone con disabilità fisica, psichica, sensoriale e i loro familiari, oltreché Associazioni di operatori, insieme a dirigenti e personale di strutture riabilitative e assistenziali pubbliche e private. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: salvatorecrispi@libero.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Vent’anni per le Aquile di Palermo, tra sport e difesa dei diritti Costituitesi formalmente come Associazione nel 2002, le Aquile di Palermo, prima squadra di hockey in carrozzina elettrica del capoluogo siciliano, hanno festeggiato lo scorso anno il proprio ventesimo compleanno. Ed…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…