
Domenica 24 maggio a Modena (presso Renostar, Via Raimondo Dalla Costa, 70, ore 9-12.30 e 15-19), verrà inaugurato il primo centro emiliano Opel Mobility Vehicles, che consentirà alle persone con disabilità motoria della Regione di disporre di un nuovo utile punto di riferimento. Il tutto avverrà nel corso di una giornata all’insegna sì della mobilità, ma anche dello sport e di altri momenti conviviali, evento ideato congiuntamente dalla concessionaria Renostar, da Opel Italia e dall’adattatore Focaccia Group.
Come spiegano i promotori dell’iniziativa, «l’obiettivo principale della giornata sarà innanzitutto quello di informare persone con disabilità motoria, le loro famiglie e le associazioni, in merito alle soluzioni che la casa tedesca [Opel, N.d.R.] dedica a tutti loro. Verranno quindi fornite consulenze gratuite da un team di esperti, basandosi sulle necessità individuali di sollevamento, trasporto e sicurezza».
Come però si diceva, sarà anche una giornata di sport, grazie soprattuto alla presena di un ospite davvero speciale, vale a dire il fresco campione del mondo paralimpico di calcio balilla Fabio Cassanelli. E qui, grazie alla presenza dell’Associazione Sportiva Dilettantistica La Calcio Balilla Sport di Brescello (Reggio Emilia), non mancheranno certo gli sfidanti, nel corso di un torneo organizzato da Renostar e supervisionato da un commissario di gara della FPICB (Federazione Italiana Parlampica Calcio Balilla), con premi messi a disposizione da Opel Italia.
«Abbiamo incontrato molte persone – spiega Michele Fortunato di Opel Italia – che ci hanno spiegato quali siano gli ostacoli cui vanno incontro quando si tratta di spostarsi o viaggiare: ascoltarle ci ha spinto a prendere un impegno serio, da subito». «Per quanto riguarda Modena – aggiunge – abbiamo voluto concretizzare la nostra vicinanza a tutti coloro che hanno difficoltà motorie, grazie a una speciale collaborazione con allestitori certificati come Focaccia, che dedicano tempo e risorse per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie applicate ai nostri veicoli Opel».
«La logica che ci ha spinto ad aprire questo centro – sottolinea dal canto suo Marco Guidotti di Renostar – è molto semplice: le persone con disabilità motorie che vivono in zona devono poter avere le migliori consulenze e assistenza vicino a casa!». (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa Renostar (Alice Giorgetti), alice.giorgetti@g-com.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…