«C’è molto interesse e un intenso dibattito nel nostro Paese – sottolineano dal Gruppo di Lavoro Inclusione 2.0, sorto all’interno del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo – sui modi con cui realizzare oggi una reale inclusione all’interno della scuola, anche perché molti istituti stanno dando inizio a progetti e sperimentazioni interessanti in tal senso. Crediamo dunque sia particolarmente interessante, in questa fase, confrontarsi con le esperienze di chi su questo percorso si sta muovendo ormai da tempo, in Italia e all’estero».
Partendo dunque dall’approccio del Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola, strumento ideato dal CSIE (Centre for Studies on Inclusive Education) e curato da Tony Booth dell’Università di Cambridge (Gran Bretagna), insieme a Mel Ainscow (edizione italiana a cura di Fabio Dovigo), lo stesso Gruppo Inclusione 2.0 ha promosso per sabato 23 maggio presso l’Università di Bergamo (Sala Conferenze del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Piazzale Sant’Agostino, 3, ore 9-13), il seminario intitolato L’inclusione che c’è, incontro voluto «non per proporre dei modelli, ma per offrire una panoramica delle buone pratiche da cui è possibile prendere spunto e al contempo iniziare a costruire una rete di relazioni e scambi».
Ad aprire i lavori sarà un autorevole ospite proveniente dalla Gramn Bretagna, vale a dire Neil Toplis della Dereham St Nicholas Junior School di Norfolk (Cosa può fare un dirigente perché il suo Istituto sia più inclusivo?), seguito da Paola Damiani dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte (Favorire l’inclusione nella scuola: l’esperienza con l’Index a Torino), Fabio Dovigo e Anna Pietrocarlo dell’Università di Bergamo (L’Index in tour, ovvero l’inclusione si muove passo passo) e un referente del Centro Territoriale per l’Inclusione (CTI) di Bergamo-Ambito I (Invito al viaggio: i referenti degli Istituti e gli operatori del CTI al lavoro con l’Index). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: inclusion@unibg.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Pian piano, Comune per Comune, Provincia per Provincia... Oltre cinquanta associazioni bergamasche che si occupano di disabilità o che agiscono nell'ambito socio-sanitario hanno aderito alla campagna "Vota la Convenzione!", lanciata nei mesi scorsi dalla LEDHA di Milano (Lega…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…