
Si concluderà il 5 luglio a Lignano Sabbiadoro (Udine), la settima edizione di un’iniziativa dalle caratteristiche probabilmente uniche, in Italia e non solo.
È un’iniziativa che ogni anno promette di «“far conoscere” la carrozzina, in tutte le sue prospettive, interessanti o curiose, e non solo come limite perché il proprio figlio non cammina; di “fare accettare” la carrozzina stessa, quando il sogno che il proprio figlio diventando grande possa andare in bicicletta si scontra con la realtà della disabilità invalidante; di “insegnare” a chi ha a che fare con i bimbi in carrozzina il loro punto di vista; di “giocare” nonostante le difficoltà della malattia; di “imparare” dalla condivisione delle esperienze». Tutte promesse che, alla luce degli esiti di questi anni, vengono puntualmente mantenute.
Stiamo parlando del corso teorico-pratico denominato Mio figlio ha una 4 ruote, di cui ci siamo sempre ampiamente occupati anche negli anni scorsi, rivolto alle “famiglie” (madri, padri, fratelli, nonni, amici e operatori) di bambini e ragazzi (fino ai 16 anni), affetti da malattie neuromuscolari (atrofia muscolare spinale-SMA di tipo 1, 2, 3 e distrofie muscolari), che siano in grado di guidare la carrozzina manuale o elettronica.
L’iniziativa è tradizionalmente promossa dal SAPRE, il Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che prevede appunto, tra i suoi principali obiettivi, una precoce crescita di autoconsapevolezza (empowerment) dei genitori e della famiglie in genere, per fare acquisir loro conoscenze e competenze utili a svolgere il proprio ruolo genitoriale, nonostante la malattia invalidante del figlio, in modo “pro-attivo”, favorendo cioè il miglioramento della qualità di vita di tutta la famiglia, fratelli e sorelle compresi.
Il tutto con il patrocinio di note e autorevoli organizzazioni come la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) – che da sempre sostiene le iniziative e le attività del SAPRE – Telethon, SMAEurope, Famiglie SMA e le altre ONLUS SMAile, SMAisoli, SMArathon, Tommaso Boneschi, Girotondo, WAMBA oltreché, dall’estero, Famiglie SMA Polonia e Russia.
Questi gli specifici obiettivi del corso che si sta svolgendo in questi giorni, come li sintetizzano i promotori: «Confidenza-conoscenza-piacere-accettazione del mezzo a 4 Ruote; conoscere altri bambini, genitori, famiglie e amici con lo stesso problema di SMA e di movimento, ovvero vivere alcune ore felici in un’atmosfera piacevole per dedicarci del tempo; favorire l’incontro tra bambini in pari condizione e tra genitori in pari situazione; condividere le esperienze, i consigli, le informazioni utili, rafforzanti, interessanti, incentivanti la crescita del proprio figlio, ovvero conoscersi meglio, facendo nuove amicizie e rinnovando quelle nate negli anni passati; uscire rafforzati e incentivati; ricercare autonomie alternative; cercare per se stessi e per i propri figli amicizie alla pari; dare spazio anche ai fratelli e alle sorelle troppo spesso dimenticati; condividere le proprie esperienze e consigli/informazioni su vari temi utili (respirazione, fisioterapia, psicologia, vita pratica quotidiana); ripassare alcune procedure di emergenza per chi ne avesse bisogno e provare a rispondere alle domande che ancora aspettano una risposta».
Coordinatrice del SAPRE e responsabile del corso, Chiara Mastella è da sempre l’“anima” di Mio figlio ha una 4 ruote e le parole con cui lei stessa descrive una “giornata-tipo”, fotografano al meglio tutto l’entusiasmo e la positività che ruotano attorno all’iniziativa: «Il programma denso di attività che ricoprono l’intera giornata, inizia alla mattina con il Buongiorno al giorno, un modo simpatico di imparare movimenti semplici e divertenti a misura di SMA e incominciare la giornata con energia e buonumore. I momenti comuni più caratteristici sono poi l’apertura dello stage per tutta la famiglia, che permette di avvicinarsi alla carrozzina attraverso competizioni e prove diverse, per scoprire aspetti non solo legati alla disabilità, ma anche al gioco e al divertimento. Tutti, ad esempio, divisi per Regioni, intonano canti popolari e danze, creando legami con persone sconosciute, ma che vivono vicino. In questo modo, giorno dopo giorno, il rapporto con le carrozzine diventa più familiare e naturale, all’insegna anche di una serie di “sfide” in gare che mettono alla prova le abilità acquisite, culminando nelle SMAOlimpiadi e nella grande Caccia al Tesoro a 4 ruote al sapore di SMA!».
Particolarmente azzeccate, poi, anche le parole di un fumetto realizzato per promuovere il corso: «Mi diverto… vado al mare… gioco con tanti amici e con i miei fratelli. I miei genitori sono tranquilli perché qualcuno si occupa di noi… mentre loro imparano e scambiano idee/espereineze di vita quotidiana con altri genitori!».
Lunga vita, dunque, a Mio figlio ha una 4 ruote, idea di grande apertura culturale, messa mirabilmente in pratica ormai dal 2009, che tenta di fornire il suo piccolo, grande contributo a una società più civile e soprattutto senza più pregiudizi. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: sapre@policlinico.mi.it e katjuscia.marconi@policlinico.mi.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Si cercano volontari per “Mio figlio ha una 4 ruote” Sino alla fine di febbraio si potrà diventare volontari per “Mio figlio ha una 4 ruote”, corso teorico-pratico di formazione, la cui ottava edizione si svolgerà a Lignano Sabbiadoro (Udine),…
- Per conoscere, condividere e giocare Sono giorni di vigilia per la quinta edizione di “Mio figlio ha quattro ruote”, l’iniziativa proposta dal SAPRE, il Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori del Policlinico di Milano, che…