
Un Teatro Olimpico gremito, tanti personaggi del mondo dello spettacolo presenti ed entusiasti – in particolare gli attori Lino Guanciale, Giorgio Marchesi e Claudio Santamaria, fermatisi a lungo con i loro colleghi “speciali” – e soprattutto giovani con problemi di ogni genere, che finalmente hanno trovato il modo di esprimere la loro arte e che stanno diventando dei veri professionisti: tutto questo è stata la serata romana in cui sessanta giovani con disabilità e non si sono esibiti nella divertente commedia Una pensione tutta pazza, liberamente tratta dal Medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta, la più recente rappresentazione curata dall’Arte nel cuore di Roma, progetto di formazione artistica nato nel 2005 da un’idea di Daniela Alleruzzo, di cui ci siamo già più volte occupati nel nostro giornale.
Un’ulteriore prova, dunque, della bontà di questa bella iniziativa, il cui messaggio principale è: «Se un giovane con disabilità vuole fare teatro, cinema o sperimentarsi solo per curiosità in questo mondo così affascinante, cosa può fare? L’Arte nel cuore è nata per colmare questa lacuna, senza barriere né limitazioni». (S.G.)
Per informazioni ed eventuali prenotazioni: info@artenelcuore.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Sostenendo l’AIPD si può anche vincere una giornata sul set con Lino Guanciale Chi vorrà dare più forza ai progetti dell’Associazione AIPD rivolti alle persone con sindrome di Down e alle loro famiglie, aderendo a una campagna presente sulla piattaforma “Wishraiser”, avrà anche…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…