
«Sarà per me un onore e una grande emozione essere il testimonial della tappa, così come lo è poter collaborare con il Comitato Paralimpico Sammarinese in alcuni progetti, incontrando anche i bambini delle scuole. Fra l’altro al Giro mi legano bellissimi ricordi, dalla mia prima presenza nel 2011 agli ottimi risultati dell’anno seguente, quando mi classificai terzo assoluto. Invito dunque tutti ad essere presenti numerosi lungo il percorso, anche perché coloro che si cimentano nelle tappe del Giro di Handbike sono atleti al pari degli altri, magari dovendo spesso conciliare con il lavoro i sacrifici per gli allenamenti da sostenere».
Sono parole di Simone Baldini, nazionale italiano di triathlon paralimpico e handbike, nato a Roma, ma da alcuni anni residente a San Marino, che darà il via alla quarta tappa del sesto Giro d’Italia di Handbike, in programma appunto nella Repubblica del Titano, domenica 12 luglio (ore 9.30), dove la manifestazione tornerà per il terzo anno consecutivo.
Quest’anno, poi, l’evento – cui è abbinata anche la prima edizione del PIT (Paracycling Italian Tour), basato sulle discipline del paraciclismo (tandem, tricicli e ciclismo) – sarà arricchito a San Marino da una nuova iniziativa collaterale, in programma nella serata di sabato 11, vale a dire una passeggiata in centro storico (ore 18), organizzata dal Comitato Paralimpico Sammarinese, insieme alla Federazione Sammarinese Ciclismo.
Per quanto riguarda le classifiche del Giro, dopo le prime tre tappe di Imola (Bologna), Pavia e Lentate sul Seveso (Monza-Brianza), tra gli uomini esse vedono in Maglia Rosa (i leader delle classifiche generali) Andrea Conti (categoria MH1), Marco Toffanin (MH2), Walter Groppi (MH3), Stefano Girelli (MH4) e Diego Colombari (MH5) e tra le donne Luisa Pasini (WH1), Roberta Amadeo (WH2), Valentina Rivoira (WH3) e Romina Modena (WH4).
La Maglia Bianca (classifica dei giovani) è indossata da Paolo Francione e quella Nera (ultimi classificati) da Gabriele Gennari.
Da ricordare infine che dopo la tappa di San Marino, gli appuntamenti successivi saranno per il 2 agosto a Bardonecchia (Torino), per il 6 settembre a Castel di Sangro (l’Aquila) e per il 20 settembre ad Albenga (Savona), fino alla conclusione del 18 ottobre a Milano. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@innovaction11.com (Giulia Zomegnan).
Articoli Correlati
- La bioetica e i diritti umani delle persone con disabilità Presentiamo una nostra intervista esclusiva con Luisa Maria Borgia, vicepresidente del Comitato di Bioetica della Repubblica di San Marino, organo che ha elaborato il documento denominato “L’approccio bioetico alle persone…
- Sergio Anfossi, che non smette mai di sognare E “non smettere di sognare” è proprio il motto del fondatore e presidente dell’Associazione Polisportiva PASSO (Promozione Attività Sportiva Senza Ostacoli) di Cuneo, persona paraplegica, che tanti progetti ha realizzato,…
- Lo sport genera benessere e qualità della vita Le Paralimpiadi di Pechino e quello che hanno rappresentato, ma anche il presente e il futuro del movimento sportivo italiano delle persone con disabilità, l'esperienza di commissario straordinario della Federazione…