
Già vicedirettore scientifico e responsabile dell’Unità Operativa di Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia, oltreché del Centro di Ricerca Clinica nella medesima struttura, il neurologo Renato Mantegazza – esperto in particolare nei settori delle miastenie, della sclerosi multipla e delle malattie neuroimmunitarie – è stato nominato direttore scientifico ad interim dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, succedendo a Ferdinando Cornelio, che aveva ricoperto tale ruolo dal 2002 a oggi.
L’Istituto Besta di Milano è notoriamente uno dei maggiori centri di ricerca in Italia e in Europa nel campo delle patologie neurologiche. Vi operano ben 256 ricercatori e nello scorso anno, i progetti da esso avviati hanno vinto bandi di ricerca per circa 15 milioni di euro di finanziamenti, per la ricerca corrente e per quella finalizzata. In àmbito di sperimentazione clinica, poi, sono in corso ben 205 studi, con il coinvolgimento di 5.569 pazienti.
Mantegazza ricoprirà, come detto, l’incarico ad interim e lo farà sino alla nomina da parte del Ministero della Salute del nuovo direttore scientifico, a seguito del bando del concorso ministeriale in programma per l’autunno prossimo. L’affidamento di un interim nasce per altro dalla volontà di garantire continuità e piena efficienza a una funzione di grande importanza, nel programmare, dirigere e coordinare l’attività di ricerca in àmbito biomedico traslazionale* e di sanità pubblica. (S.G.)
*Con il termine traslazionale si fa riferimento a quella ricerca biomolecolare pre-clinica che traduce i propri risultati direttamente nella ricerca clinica.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Federico Ferrari (ferrari@secrp.it).
Articoli Correlati
- È una realtà l’Agenda della Sclerosi Multipla Con la presentazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla, che dovrà tradurre in scadenze e atti concreti gli impegni contenuti nella Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla, presentata nel 2014,…
- Niente correlazioni tra CCSVI e sclerosi multipla Questa la conclusione dello Studio “CoSMo”, la più ampia indagine sinora effettuata su una questione che tanto ha fatto parlare, ovvero l’eventuale rapporto di connessione tra la sclerosi multipla e…
- E l'integrazione scolastica ne uscì a pezzi!* Un ricco e documentato dossier che dimostra come - soprattutto in questi ultimi anni del Governo Berlusconi - sia stato messo in discussione l'intero impianto del processo di integrazione scolastica.…