
Dopo i successi riportati negli anni scorsi dalle persone dei quattro Centri Diurni per Disabili del Consorzio Desio-Brianza, in Lombardia, anche quest’anno è in programma l’iniziativa denominata Impara l’arte per non essere in disparte, mostra aperta a tutti e centrata sui lavori realizzati da quelle stesse persone. La si potrà visitare dal 15 al 20 settembre, presso Palazzo Isimbardi del Comune di Muggiò (Monza-Brianza).
All’interno dell’esposizione vi saranno quadri in gesso, oggetti realizzati con cartapesta, legno, cialde di caffè e altro materiale di recupero. Sarà inoltre presente un laboratorio creativo-sensoriale rivolto alle scuole del territorio.
«“Fare arte” – spiegano i promotori dell’iniziativa – assume un significato del tutto nuovo e speciale quando realtà e immaginazione si intrecciano con disegno e colore. Attraverso il proprio “fare” l’artista dà forma e spazio al proprio mondo interiore; l’atto di fruire un’opera è già di per sé terapeutico e rappresenta un modo di proporsi, avvicinarsi, sentirsi. L’obiettivo di questa mostra è quello di abbellire gli spazi domestici e indurre alla riflessione sul valore dell’essere umano, che da sempre trova un eccezionale mezzo di comunicazione nell’espressione artistica».
Il Consorzio Desio-Brianza è un ente pubblico che si occupa di formazione professionale, di orientamento e dei servizi al lavoro, compresi quelli per persone con disabilità. Gestisce quattro Centri Diurni per Disabili, una Comunità Socio-Sanitaria per disabili e il SID (Servizio Integrazione Disabili nelle scuole del territorio e di Assistenza Domiciliare). (G.P.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Consorzio Desio Brianza (Noemi Lucca), noemilucca@codebri.mb.it; Ufficio Stampa (Tramite R.P. & Comunicazione, Gloria Pulici), info@tramitecomunicazione.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…