«Nella scelta del Difensore Civico la Regione manifesta l’attenzione per la promozione della trasparenza e della correttezza dei rapporti tra la Pubblica Amministrazione e la cittadinanza, come singoli e nelle associazioni. Non deve essere organo dalle funzioni meramente “decorative”; deve pertanto essere anche espressione della società civile, oltre che ovviamente avere comprovata competenza in campo giuridico ed esperienza nelle funzioni specifiche che sarà chiamato a svolgere».
A scriverlo in una lettera-appello inviata a tutti i componenti del Consiglio Regionale delle Marche sono state ben ventisette organizzazioni del Terzo Settore, tra cui varie federazioni locali e regionali in rappresentanza di altre decine di associazioni, molte delle quali impegnate specificamente sul fronte della disabilità, in vista della prossima nomina del nuovo Difensore Civico Regionale, d’ora in poi anche Garante per l’Infanzia e per i Detenuti.
Come rende noto in un comunicato la Campagna Regionale Trasparenza e diritti – la nota iniziativa nata per vigilare sui servizi sociosanitari e per ottenere l’applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza nelle Marche – «nella lettera si auspica che il Difensore Civico sia un tramite, un “canale di comunicazione” tra società civile e amministrazione, complementare rispetto alla politica e ai partiti. Con i poteri assegnati di segnalazione, indagine e verifica, egli deve infatti contribuire a responsabilizzare l’amministrazione nei confronti dei cittadini e i cittadini nei confronti di quest’ultima. Rappresenta pertanto un argine alla fatale erosione dei diritti che in questa congiuntura sociale ed economica finisce per colpire soprattutto i soggetti deboli».
La lettera inviata ai Consiglieri Regionali si conclude con la richiesta di «individuare per l’importante funzione una persona il cui profilo corrisponda alle caratteristiche indicate, ovvero competenza, autonomia e legame con la società civile, senza mai cedere alla tentazione di operare la nomina secondo spartitorie logiche politiche». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: trasparenzaediritti@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Servizi socio-assistenziali e costi per gli utenti Un parere del Difensore Civico della Regione Marche, in tema di contribuzione al costo dei servizi socio-assistenziali da parte degli utenti, sembra parlare chiaro: «L’utente può essere chiamato a contribuire…