«Sono Francesca, ho 23 anni, vengo da Terlizzi (Bari) e ho frequentato l’istituto professionale, indirizzo moda, partecipando a uno stage di cucito. Faccio parte dell’AIPD di Bari (Associazione Italiana Persone Down) e grazie ad essa ho potuto partecipare al progetto Lavoriamo in rete, che mi sta aiutando a conoscere il mondo del lavoro e anche a trovare un lavoro. Questo progetto mi ha dato anche la possibilità di partecipare a un seminario di orientamento a lavoro a Gallipoli (Lecce) per quattro giorni. È stata un’esperienza indimenticabile e interessante, abbiamo fatto tante attività che mi sono servite a conoscere le regole del lavoro che sono molto importanti. In albergo ho visto i camerieri che lavoravano e immaginavo di essere al loro posto, infatti un lavoro che mi piacerebbe molto fare è la cameriera. Tutto quello che ho imparato a Gallipoli mi servirà nel futuro e anche a stare bene nel mondo del lavoro. Dopo questa esperienza spero di trovare un lavoro».
Così Francesca Cagnetta ha raccontato a Bari, durante una conferenza stampa promossa presso la Giunta del Comune pugliese, cui ha partecipato anche l’assessore comunale Paola Romano, la sua preziosa esperienza – nella quale è stata coinvolta insieme ad altre due persone del’AIPD locale, Sara Scarnera e Mariangela Lerario – nell’àmbito di Lavoriamo in rete – Percorsi di inserimento lavorativo nei territori del Sud, l’iniziativa lanciata dall’AIPD Nazionale e sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD, per l’inserimento lavorativo di persone con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole, della quale abbiamo seguito in questi mesi i positivi sviluppi registrati anche in Calabria, Campania e Sardegna.
Lavoriamo in rete, lo ricordiamo, sta riguardando esattamente trentacinque persone con sindrome Down – nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 29 anni – coinvolte insieme alle loro famiglie nell’iniziativa, che ha una durata di diciotto mesi, allo scopo appunto di incrementarne la motivazione, la consapevolezza, la capacità e l’occupabilità.
Tredici, invece, gli operatori impegnati, in altrettante Sezioni dell’AIPD (Bari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Foggia, Lecce, Matera, Milazzo-Messina, Napoli, Oristano, Potenza, Reggio Calabria e Termini Imerese in provincia di Palermo). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: aipdbari@libero.it; ufficiostampaaipd@gmail.com.
Articoli Correlati
- Anche l’eleganza intesa come benessere è un diritto Come avevamo raccontato nel luglio scorso, anche la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ha partecipato all’evento culturale “Torino Fashion Week”, con il proprio progetto “Diritto all’eleganza”, portando in…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Le bibliotecarie Elena e Francesca Ha preso il via da qualche giorno la collaborazione tra il Comune di Terlizzi (Città Metropolitana di Bari) e l’AIPD del capoluogo pugliese (Associazione Italiana Persone Down), per la realizzazione…