Servono sensibilizzazione e buona informazione. Sempre di più!

Bene, secondo il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), le dimissioni dall’Ordine di quel medico – che ne era il vicepresidente – a parere del quale «i Down vanno bene in cucina o a fare giardinaggio». «Un ulteriore grave episodio – dichiara il Presidente del Coordinamento – che ci spinge a lavorare ogni giorno con grande impegno sulla strada della sensibilizzazione e della corretta informazione, strumenti sempre più necessari per costruire una cultura della diversità»

Leggi Tutto

Premiato l’impegno di Silvia Cutrera per i diritti umani

Ci sarà infatti anche la presidente dell’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente) – impegnata da anni in iniziative a tutela dei diritti delle persone con disabilità, firma spesso presente sulle pagine del nostro giornale – tra coloro che otterranno il 15 ottobre a Roma il “Premio Italia Diritti Umani 2015”, dedicato alla memoria di Antonio Russo, e assegnato appunto a coloro che si distinguono nel difendere i diritti umani delle persone più deboli

Leggi Tutto

A Bari tre giornate sulla sclerosi tuberosa

«In ognuna delle iniziative da noi promosse a Bari, sono compresi uno o più obiettivi che riguardano l’integrazione, la creazione di momenti di condivisione e aggregazione, la formazione, l’informazione sulla malattia, sulla disabilità e sugli aggiornamenti in àmbito medico-scientifico, l’azione di sensibilizzazione della popolazione e le iniziative di turismo sociale»: così l’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa) presenta gli eventi organizzate nel capoluogo pugliese dal 16 al 18 ottobre

Leggi Tutto

Persone con disabilità visiva che creano bellezza

Sono i tanti artisti con disabilità visiva – italiani, ma anche provenienti da vari altri Paesi – che da alcuni anni danno vita alla mostra-concorso biennale di arte contemporanea “Sensi dell’arte | Art of Senses” e che in settembre sono stati protagonisti all’Istituto dei Ciechi di Milano, nell’àmbito della rassegna “Expo in città”. Tra i momenti clou, la premiazione per le varie categorie artistiche, da parte di un’autorevole giuria, presieduta dal celebre disegnatore Sergio Staino

Leggi Tutto

Due video per capire meglio la disabilità sensoriale

E in particolare per capire che i bambini e i ragazzi con disabilità visiva o uditiva hanno assoluto bisogno di una specifica assistenza a scuola, per poter accedere ai contenuti delle varie materie. Puntano a questo i due video intitolati “Guarda, ascolta (tu che puoi)” e “Con occhi diversi”, promossi da alcune Associazioni, in collaborazione con famiglie, studenti e con gli stessi operatori impegnati nell’assistenza a scuola

Leggi Tutto

Chi è e cosa fa l’amministratore di sostegno?

Sarà questo il tema del convegno organizzato per il 17 ottobre a Udine dall’ANFFAS locale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), per incrementare la conoscenza di questa importante e delicata figura, facendo particolare riferimento al ruolo dell’amministratore di sostegno nel campo della disabilità

Leggi Tutto

Un’audioguida per non vedenti e ipovedenti

Verrà presentata il 16 ottobre, presso l’Istituto Claudio Varalli di Milano, l’audioguida “Open-White”, sistema concepito per persone non vedenti e ipovedenti, che funziona su smartphone e che guida l’utente descrivendo le caratteristiche dei luoghi in cui si trova. La realizzazione, curata dalla Società HQuadro, è frutto di un progetto voluto dall’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Leggi Tutto

Dieci anni di “Arte nel cuore”, da festeggiare con un film

«Se un giovane con disabilità vuole fare teatro, cinema o sperimentarsi solo per curiosità in questo mondo così affascinante, cosa può fare? L’Arte nel cuore è nata per colmare questa lacuna, senza barriere né limitazioni»: era il 2005, quando Daniela Alleruzzo aveva lanciato a Roma l’Accademia L’Arte nel cuore. Per festeggiare ora i dieci anni, è stata organizzata per il 15 ottobre una serata speciale, con la partecipazione di numerosi volti noti del mondo dello spettacolo, durante la quale verrà presentato un film che vedrà per protagonisti proprio gli allievi dell’Arte nel cuore

Leggi Tutto

Disabilità intellettive e qualità della vita

Perché il tema della qualità della vita è così importante per le persone con disabilità intellettiva? Proprio su questo quesito ha ruotato sin dagli inizi il cosiddetto “Progetto Matrici” dell’ANFFAS, che oltre a continuare il proprio positivo percorso, sta ora per confrontarsi anche a livello internazionale, come accadrà il 15 ottobre durante un convegno a Roma, proponendo la riproducibilità e l’estensione del proprio modello

Leggi Tutto