
Si chiama Open-White ed è un’audioguida concepita per persone non vedenti e ipovedenti, che funziona su smartphone come una normale applicazione (app) e che guida l’utente descrivendo le caratteristiche dei luoghi in cui si trova. «Si tratta di un’applicazione semplice – spiegano da HQuadro, la società che l’ha messa a punto – con tecnologie esistenti e a basso costo, che potrebbe cambiare la vita delle persone con disabilità visiva che frequentano le stazioni, gli aeroporti, le strutture alberghiere e qualsiasi altro luogo pubblico al chiuso. La scuola e le giovani generazioni, sono state il miglior punto di partenza per i futuri sviluppi di questa tecnologia».
Open-White – nato da un’idea dell’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con il supporto della Fondazione Cariplo e del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – è stato sperimentato all’Istituto Claudio Varalli di Milano, presso il quale è ora in programma per venerdì 16 ottobre (Via Ulisse Dini, 7, ore 11) la presentazione ufficiale, durante un incontro nel corso del quale si procederà a una dimostrazione concreta del suo utilizzo.
Interverranno Nicola Stilla, presidente del Consiglio di Amministrazione Regionale della Lombardia dell’IRIFOR, oltreché presidente dell’UICI Lombardia, Michele D’Apolito della Società HQuadro e Federica Lautizi, dirigente scolastico dell’Istituto ospitante, insieme a un esponente della Fondazione Cariplo e del Ministero dell’Istruzione. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: hquadropress@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Un passo avanti, due passi indietro? Profonda delusione era stata espressa dal presidente dell'EDF (European Disability Forum), Yannis Vardakastanis, al momento dell'adozione da parte della Commissione Europea di una bozza di direttiva sulla non discriminazione per…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…