Si rivolge a persone paraplegiche ed è completamente gratuito il corso di apicoltura promosso dall’Associazione romana Azimut, in collaborazione con l’Associazione Etica e Solidarietà di Rignano Flaminio (Roma), grazie a un contributo della Tavola Valdese (fondo otto per mille), che si articolerà su un totale di ventuno incontri, quindici dei quali teorici, presso la sede di Azimut (Viale Manzoni, 55, Roma) e sei pratici presso l’Apiario Didattico del Monte Soratte di Rignano Flaminio).
L’iniziativa – aperta a dieci persone maggiorenni e il cui inizio è previsto per il 20 novembre prossimo, con incontri a cadenza quindicinale – consentirà di ottenere l’attestato professionalizzante di apicoltore, l’attrezzatura didattica e apistica. (S.G.)
Per informazioni e iscrizioni: info@azimut-onlus.org.
Articoli Correlati
- Api e persone con disabilità, un’alleanza con tante prospettive Le api e la disabilità: temi apparentemente “lontani”, mentre invece sono sempre di più le iniziative che vedono le api e le persone con disabilità alleati che si donano qualcosa…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…