È in programma per venerdì 23 ottobre, presso l’Auditorium della BCC (Viale Gramsci, 194, ore 9-13) di Sesto San Giovanni (Milano), il convegno conclusivo, a partecipazione gratuita, del Progetto Voi Siete Qui. Percorsi di cura domiciliare, iniziativa diretta principalmente ai familiari (caregiver) delle persone fragili, e nata con l’obiettivo di sostenere le famiglie nella scelta di curare a domicilio il proprio congiunto fragile e di promuovere una mentalità di rete tra i soggetti che, a vario titolo, si occupano di cura.
Realizzato con il cofinanziamento della Regione Lombardia e dell’ASL di Milano, Voi siete Qui ha avuto per capofila la Cooperativa Sociale ACLI Famiglie e Dintorni, in partnership con la Fondazione La Pelucca e con la collaborazione dell’Associazione milanese Oltre noi… la vita.
Introdotto da Pierluca Borali, formatore e consulente di organizzazione, l’incontro sarà aperto da Roberta Perego, assessore all’Educazione e alle Politiche Sociali e Sanitarie del Comune di Sesto San Giovanni e da Aurelio Mosca, direttore del Dipartimento ASSI (Attività Socio-Sanitarie Integrate) dell’ASL di Milano.
Interverranno poi Fabrizio Tagliabue, presidente di Famiglie e Dintorni (“Voi siete Qui”: finalità e caratteristiche del progetto); Nadia Silistrini, psicologa di Famiglie e Dintorni, Simona Gargantini, direttore sanitario della Fondazione La Pelucca ed Elisa Santoni, coordinatrice di Voi siete Qui (“Voi siete QUI”: cosa è stato fatto, cosa resta da fare, a partire dalle suggestioni delle videointerviste realizzate nel corso del progetto); Franca Olivetti Manoukian, psicosociologa dello Studio APS (Analisi PsicoSociologica) (Cure domiciliari, servizi e ruolo dei caregiver tra innovazione e partecipazione).
Le conclusioni saranno affidate a Eleonora Cola, responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Ambito di Sesto San Giovanni. (S.B.)
Ringraziamo Daniela Piglia per la segnalazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@voisietequi.org.
Articoli Correlati
- Le donne e la sindrome X Fragile: fare amicizia con un ospite inatteso Condizione genetica ereditaria, che in modo assai variabile da persona a persona, può comportare problemi di disabilità cognitiva e/o comportamentale e/o fisica, la sindrome X Fragile comporta anche significative differenze…
- Quel che davvero servirebbe ai caregiver familiari «Di fronte a una Proposta di Legge - scrive Simona Lancioni - contenente approssimazioni, ambiguità, inesattezze e “mezze promesse” di interventi e servizi mai esigibili, per realizzare i quali lo…
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…