Arriva in questi giorni il secondo appuntamento per la decima edizione di Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica accessibile a tutti, ideata dall’AIACE di Milano (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai), con la collaborazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dell’ENS di Milano (Ente Nazionale dei Sordi), sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il programma prevede questa volta – grazie alla collaborazione della società di distribuzione Lucky Red – la proiezione della Scelta, film italiano diretto in questo stesso anno da Michele Placido, che ne è anche interprete, insieme a Raul Bova, Ambra Angiolini e Valeria Solarino, opera liberamente tratta dall’opera teatrale L’innesto di Luigi Pirandello.
Cinema senza Barriere®, lo ricordiamo, è un servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito, cui la visione dei film viene resa possibile grazie all’audiocommento e alla sottotitolazione di pellicole normalmente distribuite in sala.
La parte tecnica del progetto è curata dalla Società Raggio Verde di Roma e mentre a Milano l’iniziativa si avvale del contributo del Settore Cultura e del Settore Formazione Lavoro della Città Metropolitana, attraverso il Piano Emergo, nella Capitale il sostegno arriva dalla Regione Lazio e il patrocinio dal Comune di Roma e dall’ADV, l’Associazione Disabili Visivi aderente alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
L’appuntamento con La scelta è quindi per questa sera, lunedì 26 ottobre a Milano (Sala Alda Merini, Spazio Oberdan della Città Metropolitana di Milano, Viale Vittorio Veneto, 2, ore 20), con la presentazione della giornalista di Radio Popolare Barbara Sorrentini, affiancata da un interprete della Lingua Italiana dei Segni e per domani, martedì 27 ottobre a Roma (Cinema dei Piccoli, Viale della Pineta, 15, ore 18.45).
Da segnalare infine che anche le persone non disabili potranno provare la visione audiocommentata del film, prenotando cuffia e mascherina oscuraocchi, anche se naturalmente la priorità verrà data ai fruitori non vedenti. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: pressoffice@scrittoio.net.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Vera cultura contro il concetto di segregazione Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità della vista e dell'udito, cui viene facilitato l'accesso al cinema, intervenendo con audiocommento e sottotitolatura su film di normale distribuzione in…
- Parecchie novità per ”Cinema senza Barriere®”, che riparte da Milano Sottotitoli a colori e un kit di proiezione messo a disposizione di tutte le sale che vogliano diventare anch’esse accessibili: sono queste alcune tra le novità della nuova stagione di…