«Questa prima rassegna di danza adattata – spiega Marilena Goria, tecnico nazionale e componente della Commissione Paralimpica della FIDS (Federazione Danza Sportiva) – permette di dare una visibilità a tutte quelle realtà italiane, istituzionali e no, che si occupano di danza per ragazzi/e con diverse disabilità».
Viene presentata così la bella manifestazione intitolata Liberi di ballare. Prima Rassegna di Danza Adattata per disabilità fisiche, visive e intellettive, in programma per domenica 22 novembre al Teatro Nuovo di Torino (Corso Massimo d’Azeglio, 17, ore 16), durante la quale, sottolinea ancora Goria, «vedremo ragazzi in carrozzina, ragazzi con sindrome di Down e con patologie diverse, accomunati dall’amore per la danza e dal desiderio di esprimere le loro emozioni a ritmo di musica. Persone che hanno superato l’handicap della propria disabilità grazie al lavoro in gruppo, alla musica e al movimento. Persone che, nello specifico, usano la carrozzina come mezzo e non come fine: mezzo di espressione».
All’evento – organizzato in collaborazione con FIDS Italia e FIDS Piemonte, e patrocinato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e dal CONI Piemonte – interverranno Christian Zamblera, presidente della FIDS, Emanuele Actis Grosso, presidente della FIDS Piemonte, Silvia Bruno, presidente del CIP Piemonte e altre prestigioso personalità.
«L’incontro – conclude la rappresentante della FIDS – non ha uno scopo competitivo, ma servirà a far conoscere reciprocamente alcune realtà che, al di fuori dei Campionati Italiani, difficilmente riescono a confrontarsi. Conoscere il lavoro degli altri gruppi, infatti, è un modo per crescere e per aprire ancora di più alla collettività il lavoro meraviglioso e gratificante che si fa con questi ragazzi, nella speranza che tale attività possa allargarsi ancora di più». (S.B.)
Ringraziamo Chiara Gorzegno per la collaborazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: segreteria.piemonte@fids.it.
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…