
«Una giornata che si snoderà in un percorso volto alla scoperta delle ricchezze che abbiamo dentro di noi, per far vibrare le corde del cuore, dove il sostegno a una cultura inclusiva avverrà tra la gente, fuori dai percorsi istituzionali consolidati. Una giornata dove il nostro impegno sarà quello di generare emozioni, per proiettare il nostro sguardo al di la delle differenze, per contribuire a creare un domani migliore».
Impegnata da tempo nel favorire l’abbattimento delle barriere culturali, l’Azienda ULSS 19 di Adria (Rovigo) presenta così alcune delle iniziative promosse per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, con la consapevolezza «che la promozione dei diritti delle persone con disabilità passi soprattutto attraverso l’informazione e il coinvolgimento».
A cura quindi dell’UOSVD (Unità Operativa Semplice a Valenza Dipartimentale) Disabilità della stessa ULSS 19, il primo appuntamento nella città veneta sarà in mattinata (ore 10.15), in Piazza San Nicola, dove tutti coloro che lo vorranno potranno vivere un vero e proprio “viaggio emozionale”, accompagnato dai sassofoni degli allievi del Conservatorio Buzzolla.
In serata, poi (ore 20), sarà la volta della cena al buio denominata Sensi diversi, presso l’Hotel Stella d’Italia, in collaborazione con la Fondazione Lucia Guderzo di Loreggia (Padova) e il sostegno della Società Sirio. «Un’occasione imperdibile – secondo gli organizzatori – per scoprire altri modi di relazionarsi e comprendere gli altri, un viaggio multisensoriale per cogliere la forza del tatto, la pregnanza dell’olfatto, la ricchezza dell’udito e il piacere del gusto. Le mancanze sono un valore perché il loro superamento genera ricchezza. E quale ricchezza più grande se non quella di scoprire nel breve ma intenso intervallo di tempo di una cena il valore degli altri quattro sensi, solitamente sovrastati dalla preponderanza della vista?». (S.B.)
Ringraziamo Davide Cervellin per la collaborazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: infohandy@ulss19adria.veneto.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Un trio di grande abilità: Carla, Daniele, Luciana e il loro impegno nel sociale Si chiama "Dammi il la" e ha quale sottotitolo "La mia caratteristica diventa abilità", la trasmissione di RVD (Radio Voce nel Deserto), radio privata di Rovigo, ma diffusa anche altrove.…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…