
«Riteniamo di fondamentale importanza questa giornata del 3 Dicembre, per iniziare finalmente a risolvere concretamente i disagi che quotidianamente le persone con disabilità vivono all’interno del Comune di Teramo»: lo dichiara Mauro Pettinaro, referente per la Provincia di Teramo dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, segnalando il Consiglio Comunale Straordinario di Teramo in corso proprio oggi, 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, il cui unico punto all’ordine del giorno riguarda il diritto di tutti all’accessibilità e a una vita dignitosa per le persone con disabilità della città abruzzese, insieme all’approvazione di un PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche).
L’iniziativa costituisce la positiva risposta dell’Ente Locale alla denuncia della grave situazione di barriere architettoniche presenti a Teramo che, come avevamo riferito a suo tempo, era stata lanciata a inizio novembre dalla stessa Associazione Carrozzine Determinate, portando anche all’organizzazione di una “passeggiata empatica”, con la quale erano stati invitati i rappresentanti istituzionali a percorrere in carrozzina alcune vie della città.
Per l’occasione, insieme ad altre Associazioni, le Carrozzine Determinate avevano proposto un censimento delle barriere, la costituzione di una Commissione Permanente sulla Disabilità e la garanzia dell’accessibilità agli uffici pubblici e agli esercizi commerciali. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: carrozzinedeterminate@hotmail.it.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Abruzzo: Stati Generali su disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo Dopo la prima tappa in Sicilia, proseguirà l’8 febbraio a Pescara il percorso degli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo”, promosso dall’ANFFAS, che culminerà negli “Stati Generali…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…