«Questa convenzione vuole offrire nuove opportunità formative ai nostri Soci, consentendo loro di frequentare comodamente da casa o da qualsiasi altro luogo i corsi universitari, oltreché di svolgere le relative esercitazioni, grazie a un accesso riservato nell’area didattica on-line di Unitelma Sapienza, tramite la quale sarà possibile interagire anche con gli altri studenti, tutor e docenti in tempo reale a mezzo forum di discussione, e-mail, Facebook e altro. Questo ovviamente non è un invito a stare a casa, ma un’ulteriore agevolazione che vogliamo offrire ai nostri Soci».
Così Mario Barbuto, presidente nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), commenta con soddisfazione la convenzione sottoscritta tra la stessa UICI e l’Unitelma (Università Telematica) Sapienza di Roma, retta da Francesco Avallone, che tramite metodologie e tecnologie informatiche avanzate nella formazione a distanza, promuove attività di ricerca, didattiche e formative, in particolare nel campo giuridico ed economico.
L’accordo prevede tra l’altro, per i Soci dell’UICI, una riduzione delle tasse di iscrizione (estesa ai componenti del loro nucleo familiare), e anche la possibilità di conseguire una borsa di studio per gli anni successivi al primo per coloro che avranno conseguito almeno il 60% dei CFU (Credito Formativi Universitari), con una media non inferiore ai venticinque trentesimi. (C.G. e S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Chiara Giorgi (c.giorgi@i-mage.com).
Articoli Correlati
- Tecnologie e didattica inclusiva: essere padroni del proprio destino Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione…
- Integrazione scolastica: le nuove linee d'azione della FISH I tagli alla spesa, uniti al disinteresse governativo per il mancato rispetto della normativa, hanno determinato negli ultimi anni forti arretramenti nella qualità dell'integrazione degli studenti con disabilità realizzata precedentemente.…
- La scuola (e la vita) deve tornare ad essere realmente tridimensionale «Come accompagnare gli alunni e le alunne fragili in un cammino costruttivo, in questo panorama sociale, caratterizzato da cambiamenti ultrarapidi, veicolati anche dall’uso delle tecnologie?»: è la domanda fondamentale che…