Verrà presentato a Roma (Libreria Mondadori, Via Piave, 18, ore 17.30), nel pomeriggio di oggi, giovedì 10 dicembre, il social book di Luisa Bartolucci intitolato Guide a quattro zampe, libro che attraverso trentuno interviste e altri contributi, racconta un mondo fatto di quotidianità e delle piccole grandi conquiste che ruotano attorno alla vita con il cane guida, “vero compagno di libertà”, sempre pronto ad assecondare le necessità di autonomia e mobilità delle persone cieche e ipovedenti.
«Guide a quattro zampe – scrivono dall’UICI, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con cui Bartolucci collabora dal 1989 – è un libro diverso, che ciascuno di noi dovrebbe leggere e rileggere, per motivi differenti, anche a seconda di ciò che la vita ci ha riservato. È un libro adatto a ogni tipo di pubblico, di ogni età, estrazione sociale e formazione, con il quale si vuole svelare ai cosiddetti “normodotati” quanto sia meraviglioso, ma anche talvolta problematico, girare in piena autonomia con i cani guida, questi eccezionali quadrupedi che ci aiutano a conquistare ogni giorno un frammento in più di libertà. In Guide a quattro zampe Luisa Bartolucci c’è tutta, con la sua comprovata professionalità e inventiva, con quell’inesorabile lama della curiosità, con le sue unghie affilate nascoste in soffici ed eleganti guanti di velluto. Ed ecco la serie delle interviste: un vortice vivace e avvincente di introspezioni, domande, sottintesi e considerazioni sagge, che inducono l’interlocutore ad aprirsi, ad affidarsi e a confessarsi, a donarsi completamente e senza riserve».
Alla presentazione di Roma, insieme all’Autrice, parteciperanno anche Salvatore Romano, autore della prefazione del libro, Rosanna D’Amato, che ne leggerà alcuni brani e alcuni degli intervistati.
Detto infine che i proventi del volume saranno interamente devoluti alla Scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano Dentro (Padova), ricordiamo anche la precedente pubblicazione di Luisa Bartolucci, intitolata Qui le domande le faccio io!. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Chiara Giorgi (c.giorgi@i-mage.com).
Articoli Correlati
- Cani guida: sfatare i luoghi comuni Nonostante le leggi parlino chiaro, sin troppo spesso alle persone con disabilità visiva, accompagnate da un cane guida, viene negato l’accesso a luoghi pubblici o privati aperti al pubblico. Il…
- Un evento tutto dedicato ai cani guida e alle loro famiglie affidatarie «Potenziare le scuole di addestramento per ridurre le liste di attesa che costringono un cieco ad aspettare anche due anni per avere un cane guida, porre fine ai troppi episodi…
- 16 ottobre: il giorno giusto per far capire l’importanza di un cane guida In tutta Italia, e anche nelle scuole, domani, 16 ottobre, Giornata Nazionale del Cane Guida, le varie componenti dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) racconteranno ancora una volta…