Ogni mese un film audiodescritto (ed è solo l’inizio)!

Già dal mese di ottobre, un film al mese distribuito da RAI Cinema/01 è audiodescritto e pubblicato dalla App MovieReading, grazie al lavoro delle Associazioni Blindsight Project e CulturAbile. «Si tratta – sottolinea Laura Raffaeli, presidente di Blindsight Project – di un altro grande passo in avanti per una vera inclusione delle persone con disabilità sensoriale, che ci auguriamo sia da esempio per altri distributori e produttori». E in tal senso MovieReading ha ottenuto anche dalla casa di distribuzione Medusa la possibilità di audiodescrivere due noti film

"Tutto può accadere a Broadway", di Peter Bogdanovich

Una scena di “Tutto può accadere a Broadway”, il film di Peter Bogdanovich che è stato il primo ad essere audiodescritto, in seguito all’accordo con RAI Cinema/01 Distribution

Un prezioso accordo con RAI Cinema/01 Distribution, ottenuto grazie all’impegno e al lavoro delle Associazioni Blindsight Project e CulturAbile, ha fatto sì che un film al mese verrà audiodescritto e pubblicato nella App MovieReading.
In realtà si è già iniziato nel mese di ottobre con Tutto può accadere a Broadway di Peter Bogdanovich, seguìto in novembre da Gli ultimi saranno ultimi di Massimiliano Bruno e il 7 dicembre dal Professor Cenerentolo di Leonardo Pieraccioni.
Contestualmente MovieReading ha ottenuto dalla casa di distribuzione Medusa anche la possibilità di audiodescrivere Chiamatemi Francesco di Daniele Luchetti, riguardante la storia di Papa Francesco, uscito il 3 dicembre e Quo vado di Checco Zalone, che arriverà il 1° gennaio prossimo.

«Si tratta – commenta una soddisfatta Laura Raffaeli, presidente di Blindsight Project – di un altro grande passo in avanti per una vera inclusione delle persone con disabilità sensoriale, con l’auspicio che, come chiediamo da sempre, l’“accessibilità” diventi presto obbligatoria tra le voci di spesa di qualsiasi evento e opera audiovisiva. La speranza, inoltre, è che questo accordo sia da esempio per tanti altri distributori e produttori, perché le persone con disabilità non sono così poche da giustificare l’indifferenza che, finora, ha escluso e ne esclude ancora migliaia e migliaia quotidianamente, spesso anche da opere o eventi ad esse dedicate».
«Tra l’altro, questo – conclude Raffaeli – può essere anche un grande passo avanti per rianimare le stesse sale cinematografiche, riempiendole con quegli spettatori che finora sono stati lasciati fuori e mai considerati».

Qualche dettaglio in più su questo servizio. MovieReading è una App italiana, scaricabile gratuitamente e installabile su smartphone o tablet, nella quale si trovano i vari sottotitoli e audiodescrizioni dei film presenti nel catalogo della stessa. È sufficiente dunque scaricare – sempre gratuitamente – la sottotitolazione o l’audiodescrizione preferita. Appena inizia l’audio originale del film, sia al cinema che davanti alla TV (su Sky, Netflix o DVD), in brevissimo tempo MovieReading si sincronizza con l’opera e inizia a trasmettere l’audiodescrizione, o a rendere visibile il sottotitolo, dal proprio smartphone o tablet.
Il vantaggio è che una volta attuata l’accessibilità e resa disponibile nel catalogo, essa vale per sempre, ad ogni passaggio dell’opera e del suo audio originale, quindi per cinema, TV e DVD, mentre con il vecchio metodo delle cuffiette, l’accessibilità valeva solo per quello specifico passaggio. Un notevole vantaggio, quindi, anche dal punto di visto dell’abbattimento dei costi, che naturalmente – e soprattutto – garantisce la piena autonomia a chi non vede o non sente. (S.B.)

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: stampa@blindsight.eu.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo