
Triplo appuntamento, in questi giorni, per la decima edizione di Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica accessibile a tutti, ideata dall’AIACE di Milano (Associazione Italiana Amici Cinema d’Essai), con la collaborazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e dell’ENS di Milano (Ente Nazionale dei Sordi), sostenuta negli anni dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Si incomincerà infatti nel secondo pomeriggio di oggi, 14 dicembre, a Bari (Multicinema Galleria, Corso Italia, 15-17, ore 18.30), con La sedia della felicità, ultima opera diretta nel 2013 da Carlo Mazzacurati, uscita postuma nell’anno successivo.
Si continuerà a Roma, domani, 15 dicembre (Cinema dei Piccoli, Viale della Pineta, 15, ore 18.45), con Suite francese, diretto lo scorso anno da Saul Dibb e sempre domani a Milano (Sala Alda Merini, Spazio Oberdan della Città Metropolitana di Milano, Viale Vittorio Veneto, 2, ore 20) si chiuderanno le programmazioni previste in questo mese di dicembre, con È arrivata mia figlia, gustosa commedia brasiliana di quest’anno diretta da Anna Muylaert.
Cinema senza Barriere®, lo ricordiamo, è un servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito, cui la visione dei film viene resa possibile grazie all’audiocommento e alla sottotitolazione di pellicole normalmente distribuite in sala.
La parte tecnica del progetto è curata dalla Società Raggio Verde di Roma e mentre a Milano l’iniziativa si avvale del contributo del Settore Cultura e del Settore Formazione Lavoro della Città Metropolitana, attraverso il Piano Emergo, nella Capitale l’iniziativa è sostenuta dalla Regione Lazio, avvalendosi del patrocinio del Comune di Roma e dell’ADV (l’Associazione Disabili Visivi, aderente alla FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
A Bari, infine, l’organizzazione è affidata all’UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Detto che a Milano, come nelle precedenti occasioni di questa stagione, la presentazione del film sarà curata dalla giornalista di Radio Popolare Barbara Sorrentini, ricordiamo infine che anche le persone non disabili potranno provare la visione audiocommentata dei film, prenotando cuffia e mascherina oscuraocchi, anche se naturalmente la priorità verrà data ai fruitori non vedenti. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: pressoffice@scrittoio.net.
Articoli Correlati
- “Cinema senza Barriere®” prosegue con “La sedia della felicità” Proseguirà il 12 febbraio a Milano e il 17 a Roma, la stagione 2015 della rassegna “Cinema senza Barriere®”, servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito.…
- Vera cultura contro il concetto di segregazione Un servizio culturale continuativo per le persone con disabilità della vista e dell'udito, cui viene facilitato l'accesso al cinema, intervenendo con audiocommento e sottotitolatura su film di normale distribuzione in…
- Prosegue ”Cinema senza Barriere®” a Bari, Roma e Milano Torna infatti anche a Bari (oggi, 18 aprile) con il film “Life”, oltreché a Roma e a Milano (domani, 19 aprile), con “È arrivata mia figlia” e “Suite francese”, la…