
«Ringrazio tutti i partecipanti e in particolare i rappresentanti delle Istituzioni per aver condiviso con noi questo importante evento nazionale, giunto alla sua ventiquattresima edizione. L’integrazione passa prima di tutto dall’accesso alla cultura, che dovrebbe essere garantito sempre in tutte le sue forme, soprattutto se parliamo di persone con disabilità. Questo concorso ne è una giusta espressione e mi auguro che anche il prossimo anno, quando ricorreranno i venticinque anni dell’iniziativa, possano essere selezionati dalla giuria contributi letterari così toccanti ed emozionanti, come quelli di quest’anno».
Lo ha dichiarato Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), durante la cerimonia di premiazione del XXIV Concorso Nazionale di poesia riservato ai non vedenti, evento da noi ampiamente presentato nei giorni scorsi, cui hanno partecipato numerosi poeti provenienti da tutta Italia.
Primo classificato è risultato Paolo Giacomoni di Bologna, con la poesia A lei che torna, davanti a Giancarlo Guerri di Sovigliana (Firenze) con E adesso? e a Jennifer Soli di Reggio Emilia con Non capisco perché. Una segnalazione speciale della giuria è andata anche a Oscar Cascia di Roma, con Vespro. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Alberto Sabatini (Ufficio Stampa UICI Reggio Emilia), uicre@uiciechi.it, albertosabatini@live.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La prevenzione e la formazione, a partire dai più piccoli 25 scuole primarie, per un totale di 60 complessi, 120 classi e 2.500 bambini coinvolti: sono importanti i numeri del progetto di screening gratuito per la prevenzione dei disturbi della…
- Informare e prevenire sulla disabilità visiva, incominciando dai più piccoli Un servizio di screening utile a individuare e curare i disturbi visivi di tanti bambini, ma anche una preziosa attività di informazione sulla prevenzione delle malattie oculari, sul modo di…