«L’auspicio è che iniziative come questa possano essere replicate in modo sistematico, per colmare il grande gap formativo su ABA e approcci didattici cognitivo comportamentali, riscontrabile negli operatori scolastici e sociosanitari»: lo dichiarano dall’Associazione Autismo Fuori dal Silenzio di Salerno, presentando il ciclo di seminari a partecipazione gratuita organizzato a partire dal 14 gennaio prossimo a Eboli (presso il Primo Circolo Didattico, Via Giudice), sulle Metodologie comportamentali ABA di inclusione scolastica di bambini con bisogni educativi speciali, ove per ABA, naturalmente, si fa riferimento alla nota metodica dell’Analisi Applicata del Comportamento.
«L’iniziativa – spiegano ancora dalla ONLUS salernitana – permetterà a insegnanti, genitori, psicologi e tante altre figure del territorio che subentrano nei contesti scolastici, di capire come l’Analisi del Comportamento possa essere una risorsa per tanti bambini con autismo e in particolare a scuola».
Si partirà dunque, come detto, giovedì 14 gennaio (ore 15-18, orario comune a tutti i seminari), proseguendo lunedì 18 gennaio e lunedì 1° febbraio, per concludere martedì 9 febbraio.
A condurre gli incontri – che si avvarranno del patrocinio del Comune di Eboli e della collaborazione del I Circolo Didattico locale e del Piano di Zona S3 – sarà Francesco Di Salle, ordinario di Neuroscienze all’Università di Salerno, presso la quale dirige il Master in Analisi del Comportamento. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@autismofuoridalsilenzio.it.
Articoli Correlati
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…