È scaricabile gratuitamente l’applicazione (App) per smartphone (sistema Android e Apple) denominata Autismo Accolgo e voluta dall’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), in collaborazione con CSA (Cooperativa Sociale Autismo Trento), con l’obiettivo principale di creare un “raccoglitore” con fonti affidabili in merito alla patologia autistica in tutti gli àmbiti, sia di cultura generale, sia di sostegno alle famiglie e ai professionisti, «e di conseguenza – come spiegano i promotori – un appoggio solido a tutte gli enti che lavorano con l’autismo, con la creazione di un cambiamento di ottica di condivisione di progetti e informazioni».
In parallelo è stato creato un marchio ad hoc, che verrà consegnato a tutte quelle strutture aperte al pubblico che offrono servizi culturali, educativi e ricreativi sensibili al tema dell’autismo, costruendo dunque una vera e propria rete di enti “accreditati”.
«La App – spiegano ancora dall’AGSAT – permetterà anche di facilitare le famiglie che hanno figli con disturbo dello spettro autistico, o le associazioni impegnate in questo settore, nello scegliere attività in strutture che abbiano sensibilità e competenze base sull’autismo, ciò che sarà pure un modo per promuovere una cultura sull’autismo anche fuori dal proprio territorio, dallo sport alle vacanze, sia invernali che estive e così via». (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@agsat.org.
Articoli Correlati
- Un orto, il legno e l’autismo: per un nuovo modello di welfare Progetti di agricoltura sociale e di riciclo del legno non utilizzato, come quelli promossi dall’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), non sono solo iniziative utili ad auto-sostenere economicamente le…
- Le mele, l’autonomia e la riabilitazione La raccolta delle mele che ha visto tra i protagonisti le persone con autismo dell’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), ha costituito un ulteriore bel momento di confronto e…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…