
Sono questi gli ultimi giorni (il termine ultimo è stato fissato infatti per il 20 gennaio), per presentare la domanda di iscrizione al Master Universitario di Primo Livello in Educatore Tiflology Assistant, promosso nel presente Anno Accademico 2015-2016 dall’Università del Molise, con la collaborazione e il supporto finanziario dell’IRIFOR Regionale (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) e di quello Nazionale, oltreché con la partecipazione della Presidenza Nazionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Il Master – che si terrà dal prossimo mese di febbraio a Campobasso presso i Dipartimenti di Medicina e Scienze della Salute “V. Tiberio” e Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Ateneo molisano – offrirà un’interessante opportunità a coloro che vogliano specializzarsi nel settore della formazione e dell’educazione delle persone con disabilità visiva, consentendo anche ai partecipanti di acquisire conoscenze specifiche, inerenti alle scienze tiflologiche.
Da una parte, quindi, tiflotecnica, tiflodidattica, tifloinformatica e anche tutto ciò che riguarda la legislazione e le norme di riferimento, in àmbito regionale e nazionale, dall’altra le funzioni dell’apparato visivo e delle aree della oftalmologia, concernenti la fisionomia dell’apparato visivo e le varie patologie ad esso associato, che spesso conducono alla cecità assoluta o a gravi forme di ipovisione. (S.G.)
Sia l’Avviso che la domanda di iscrizione relative al Master sono disponibili nel sito dell’Università del Molise. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: molise@irifor.eu).
Articoli Correlati
- Una rete per l’inclusione, che fa rinascere la tiflologia «Vi è un assoluto bisogno - scrive Gianluca Rapisarda - di definire il profilo professionale e il percorso formativo dei tiflologi italiani, e la soluzione non può essere che quella…
- Per un’efficace inclusione dei ragazzi con disabilità visiva «La dispersione delle competenze tiflologiche - scrive Gianluca Rapisarda - e la mancanza di un percorso formativo tiflologico universitario, hanno indotto il Network per l’Inclusione Scolastica dell’UICI a definire una…
- Una proposta “sostenibile” per migliorare l’inclusione Secondo Gianluca Rapisarda, «solo se il Ministero dell’Istruzione prenderà seriamente in considerazione nella prossima Legge Delega sull’inclusione scolastica l’istituzione di un ruolo definitivo del docente per il sostegno, la riorganizzazione…