Il portale Toscana Accessibile

Di facile consultazione e impostato con una grafica accattivante, il nuovo portale web Toscana Accessibile raccoglie al momento quasi esclusivamente le azioni e i progetti della Regione Toscana in àmbito di disabilità, ma è aperto anche a contributi della comunità e in seguito punterà allo sviluppo di nuove modalità di interazione per l’accesso ai servizi, offrendo supporto alla rete degli sportelli territoriali e dotandosi di un data base con buone pratiche e tecnologie assistive

Leggi Tutto

Tempo di “barriere sante”

Si chiama infatti proprio “Barriere sante”, ovvero “Non è un Giubileo per persone disabili”, la videoinchiesta curata dall’Associazione Luca Coscioni, dalla quale emerge che solo il 14% degli alberghi di Roma – per lo più a 4 o 5 stelle – affermano di avere camere accessibili. Ad essa fa riferimento il Vicesegretario della stessa Associazione, nel rivolgersi al Presidente di Confindustria Alberghi, chiedendo un’azione per far sì che tutte le strutture associate diventino accessibili alle persone con disabilità

Leggi Tutto

Riforma del Terzo Settore: servono altri aggiustamenti

«Non giudichiamo negativamente il testo che sta emergendo, ma abbiamo anche individuato alcuni aggiustamenti volti a migliorare questioni ancora aperte, e per noi centrali, riguardanti da una parte il riordino e la revisione della disciplina del Terzo Settore, dall’altra le agevolazioni fiscali e le misure di sostegno economico»: lo ha dichiarato Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, al termine del confronto con il Governo e il Parlamento sulla Riforma del Terzo Settore, il cui iter è fermo già da un po’ in Senato

Leggi Tutto

Aereo facile per persone con autismo e disabilità intellettive

Si chiama “Autismport”, è promosso dall’Associazione ProgettoAutismo FVG e si basa su un corso formativo riguardante l’autismo e altre disabilità intellettive, rivolto al personale dell’Aeroporto del Friuli Venezia Giulia. Come già accaduto recentememente anche a Bari, l’obiettivo è segnatamente quello di migliorare le strategie di accoglienza delle persone con tali problemi, durante le varie fasi all’interno dell’aeroporto, ai controlli di sicurezza e nel corso delle operazioni di imbarco e sbarco

Leggi Tutto

Università di Padova: inclusione “senza se e senza ma”

Si potranno presentare fino al 29 gennaio le domande di partecipazione all’innovativo corso di perfezionamento denominato “Il coaching per l’orientamento e l’inclusione scolastica e lavorativa”, che l’Università di Padova avvierà dal prossimo mese di marzo, iniziativa basata su una visione inclusiva “senza se e senza ma”, voluta per sviluppare competenze, conoscenze e abilità utili nella scuola e per la scelta e la progettazione del futuro e della ricerca attiva di un lavoro

Leggi Tutto

Insieme ai fisioterapisti per combattere le distrofie

Un Protocollo d’Intesa recentemente siglato tra Parent Project, Associazione di genitori di bambini e ragazzi con le forme più gravi di distrofia muscolare (Duchenne e Becker), e l’AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti), consentirà di intensificare la collaborazione tra le due realtà in termini di comunicazione, divulgazione scientifica e supporto allo studio e alla ricerca scientifica

Leggi Tutto

Pescara: ripristinare i servizi dedicati alla disabilità

«Negli ultimi tre anni abbiamo assistito al dimezzamento delle ore di assistenza, alla riduzione del 50% del budget per i servizi sociali. Ora, con il più recente provvedimento del Comune di Pescara, quasi tutti i disabili gravi avranno la sospensione o addirittura la riduzione totale dei servizi domiciliari»: così l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo motiva la propria adesione alla manifestazione di protesta promossa dalla CGIL per oggi, 20 gennaio, davanti al Comune di Pescara

Leggi Tutto