
Chi sa che il grande pittore rinascimentale perugino Bernardino di Betto, meglio noto come il Pinturicchio era sordo? O che il celebre pittore spagnolo Goya diventò sordo a 46 anni in seguito a una malattia, esperienza che modificò radicalmente il suo modo di fare arte?
Che il legame fra arte e sordità sia più stretto di quanto si pensi, lo racconteranno venerdì 29 gennaio a Siena (presso Mason Perkins Deafness Fund ONLUS, Via Tommaso Pendola, 37, ore 15.30-17.30) i ricercatori Anna Folchi e Roberto Rossetti, che qualche anno fa hanno raccolto un’ampia documentazione biografica e iconografica riguardante appunto gli artisti sordi italiani e stranieri, nel libro Il colore del silenzio (Electa, 2007), dal quale emerge che la modalità visiva dei sordi rappresenta uno strumento privilegiato di espressione e comunicazione, con esiti talvolta altissimi e sorprendenti.
Un grande pregio della ricerca di Folchi e Rossetti, per altro, è non solo quello di avere riunito le opere di artisti sordi, talora del tutto inedite, ma anche di raccontare storie umane spesso contrassegnate dalla solitudine e dall’emarginazione.
L’incontro del 29 gennaio rientrerà tra quelli promossi all’interno dei Venerdì del Pendola, cartellone di appuntamenti dedicato a educazione, interpretariato, lingua e cultura sorda, a cura di Mason Perkins Deafness Fund ONLUS di Siena, in collaborazione con l’ENS locale (Ente Nazionale dei Sordi) e con il patrocinio dell’Azienda dei Servizi alla Persona (ASP), del Comune e della Provincia di Siena, per raccontare la storia dell’arte dalla prospettiva della sordità e approfondire quanto la particolare sensibilità di chi nasce sordo possa influire sulla creazione artistica e conseguentemente sulla stessa storia dell’arte.
A sua volta la rassegna fa parte del cartellone Tutto il Natale di Siena, promosso dall’Assessorato Comunale alle Politiche per il Turismo della città toscana. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa Mason Perkins Deafness Fund ONLUS (Luisa Carretti), info@mpdfonlus.com.
Articoli Correlati
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Quella sordità che cambiò l’arte di Goya «C’è un prima e un dopo - scrive Roberta Scorranese - nell’arte del grande pittore spagnolo Goya, un prima e un dopo la malattia che lo portò alla sordità, isolandolo…