
È in corso già da alcuni giorni e si protrarrà sino al 13 febbraio prossimo, la campagna denominata Non lascio ma raddoppio, lanciata dalla Lega del Filo d’Oro per sostenere la costruzione dell’Area Sanitaria del proprio nuovo Centro Nazionale e garantire aiuto e sostegno alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, oltreché alle loro famiglie.
Si tratterà di una struttura d’avanguardia in Europa per l’assistenza, la cura e la riabilitazione delle persone sordocieche, consentendo alla Lega del Filo d’Oro di incrementare i posti letto per i ricoveri a tempo pieno (da 56 a 80) e quelli per la degenza diurna che arriveranno a 20. Verranno inoltre raddoppiati i posti del centro diagnostico (da 4 a 8) e, di conseguenza, dimezzati i tempi di attesa per la valutazione iniziale delle persone. (S.G.)
La campagna Non lascio ma raddoppio della Lega del Filo d’Oro si può sostenere con un sms solidale o con chiamata da rete fissa al numero 45504. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@legadelfilodoro.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L’importanza delle mani per le persone sordocieche con disabilità multiple Ci sono anche noti portieri di calcio, direttori d’orchestra e celebri chef a sostenere la nuova edizione della campagna “Una storia di mani”, lanciata dalla Lega del Filo d’Oro, con…
- Lega del filo d’Oro: non esiste mai un "no" definitivo di fronte a una diagnosi Ne è una bella dimostrazione la storia del piccolo Leonardo, nato con la sindrome CHARGE, malattia genetica che causa sordità, cecità e altre gravi disabilità. Leonardo è stato scelto dalla…