Paula Bélier ha sedici anni e da altrettanti è interprete e voce della sua famiglia. Perché i Bélier, agricoltori della Normandia, sono sordi: su questo spunto si snoda l’apprezzata commedia francese del 2014 La famiglia Bélier, che sarà al centro mercoledì 10 febbraio (ore 20) della seconda serata del ciclo denominato Diritti… al cinema! Le fragilità dell’esistenza, iniziativa giunta alla sua quinta edizione e proposta all’Auditorium San Fedele di Milano da Area di Magistratura Democratica e dalla Fondazione Culturale San Fedele.
Dopo la proiezione del film, è previsto un dibattito condotto dal giurista Joseph Moyersoen, con la partecipazione del magistrato Riccardo Atanasio, di Isabella Menichini del Comune di Milano, di Daniele Donzelli, presidente della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e di Claudio Pacini, vicepresidente della Fondazione CondiVivere di Milano. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@pioistitutodeisordi.org.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…