Si chiama I mille volti dell’ipovisione. Un intervento costruito a più mani, il libro di Autori vari edito dall’ARIS (Associazione dei Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani), che verrà presentato sabato 13 febbraio a Palermo (Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, Piazza Pretoria, ore 16.30).
«Le patologie visive in età pediatrica, adulta e anziana – spiega Rocco Di Lorenzo, presidente dell’ARIS – sono condizioni di disabilità che si traducono in una perdita dell’autonomia individuale. Si tratta di fenomeni complessi e pertanto occuparsene significa coinvolgere più mani per una presa in carico globale del fenomeno. Con questo libro, dunque, vogliamo fornire una serie di spunti di riflessione, utili all’analisi di tali patologie, oltre a un punto di riferimento per tutti coloro che si apprestano a lavorare a fianco della persona con disabilità, creando le basi e senza mai tralasciare tutti gli indispensabili aspetti che compongono la relazione d’aiuto».
Durante la presentazione del 13 febbraio – incontro che costituirà anche una buona occasione per promuovere l’impegno sociale e sanitario dell’ARIS, volto alla tutela delle persone con disabilità visiva e al miglioramento della loro qualità di vita – i vari Autori dei Mille volti dell’ipovisione proporranno alcune riflessioni sui temi trattati, approfondendo in particolare il contenuto dei loro specifici contributi. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: segreteriaarispalermo@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Vent’anni per le Aquile di Palermo, tra sport e difesa dei diritti Costituitesi formalmente come Associazione nel 2002, le Aquile di Palermo, prima squadra di hockey in carrozzina elettrica del capoluogo siciliano, hanno festeggiato lo scorso anno il proprio ventesimo compleanno. Ed…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…