![Disegno su cena al buio](http://www.superando.it/files/2016/02/ancona-museo-omero-cena-al-buio-san-valentino-14-febbraio-2016.jpg)
Un’originale iniziativa, rivolta a una serie di coppie e voluta per coniugare arte, buon cibo e divertimento, è stata organizzata per domenica 14 febbraio, giorno di San Valentino, dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, insieme all’UICI del capoluogo marchigiano (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Alle 18,30 di quel giorno, dunque, i partecipanti accederanno a una visita bendata in coppia della ricca collezione presente nel Museo Omero e successivamente verranno accompagnati presso la sala allestita per una romantica cena al buio, dove il menù creato per l’occasione verrà servito dalle mani esperte di persone non vedenti.
Tra una portata e l’altra, inoltre, sono previsti alcuni giochi accattivanti, per allenare i sensi, sul tema scelto per l’evento, che sarà quello del mito di Amore e Psiche narrato da Apuleio nelle Metamorfosi.
L’iniziativa verrà realizzata in collaborazione con il Servizio Civile Nazionale e il Servizio Civile Regionale delle Marche (Garanzia Giovani). (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: didattica@museoomero.it; redazione@museoomero.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- La stretta via che porta all'adozione La malattia di cui si parla è la sclerosi multipla, ma i temi trattati possono interessare tante altre persone con disabilità: si può diventare genitori adottivi se nella coppia uno…
- Non è la vista che descrive il mondo Ovvero, come scrive Marco Condidiorio, riflettendo sulle tante esperienze “al buio” che in questi anni coinvolgono persone vedenti, «la cecità non è esperibile». In tal senso, ricorda, «una cena al…