«Per una volta è stata una società “normotipica” ad avvicinarci ed è stato incredibile per noi vedere l’entusiasmo di questi sportivi e la loro naturalezza nell’approcciarsi con i nostri figli che erano felici. È stato bellissimo oltre che divertente, ore di sollievo per le famiglie, momenti importanti. A tutti il nostro grazie, speriamo di ripetere questa esperienza».
Così Mario Paganessi, della Fondazione Oltre il Labirinto – Per l’autismo di Treviso, commenta la bella domenica di San Valentino vissuta a Feltre (Belluno), grazie alle locali Associazioni Sportive Dilettantistiche Ice Angels e Pattinaggio Artistico Feltre e all’Hockey Club Feltre “B”, che hanno appunto voluto far scoprire la bellezza di pattinare sul ghiaccio a un gruppo di bambini e ragazzi affetti da autismo.
L’iniziativa è nata da un’idea di Rosamaria Gugliotta, istruttrice di pattinaggio e di Marco Varisco, maestro vetraio e artista, oltreché presidente dell’Associazione di Promozione Sociale di XI di Marca, che hanno trovato l’immediata collaborazione di Oltre il Labirinto, del Comune di Feltre, dell’ULSS e della Cooperativa Feltreghiaccio. E in pista è scesa anche la campionessa del mondo di pattinaggio artistico Silvia Marangoni, alla sua prima esperienza sulle lame anziché sulle rotelle.
«Abbiamo messo tutto il nostro impegno e il nostro amore per trasmettere loro la nostra passione – hanno commentato gli hockeisti – , ma ciò che abbiamo potuto dare a loro non è nulla rispetto a ciò che loro hanno dato a noi, tanta soddisfazione e felicità». (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Elena Mattiuzzo (mattiuzzoelena@gmail.com).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Storia e attualità del wheelchair hockey L'hockey su carrozzina elettrica in Italia e nel resto del mondo: Riccardo Rutigliano analizza, seziona e ricompone l'anatomia di un piccolo boom
- La Coppa Italia di para ice hockey nel segno di Andrea "Ciaz" Chiarotti Sarà Torino, nel pomeriggio del 2 aprile, ad ospitare l’edizione 2021/2022 della Finale di Coppa Italia di para-ice hockey, versione paralimpica, giocata cioè su slittino da persone con disabilità motorie.…