Diritto all’accesso ed equità, partecipazione dei cittadini, riorganizzazione dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali, prevenzione: sono alcune tra le priorità che saranno al centro – martedì 23 febbraio a Roma (Sala Capranichetta, Piazza Montecitorio, 125, ore 9.30-13) – del 4° Osservatorio Civico sul Federalismo in Sanità, evento promosso dal Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva e dal CnAMC (Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) della medesima organizzazione.
«Si tratterà – come spiegano i promotori dell’iniziativa – di un importante appuntamento, frutto del lavoro quotidiano di tutte le realtà del nostro movimento e delle Associazioni di pazienti che collaborano con noi, allo scopo di mettere a confronto i Servizi Sanitari Regionali e di avviare una proficua discussione con gli interlocutori nazionali e regionali sulle priorità dei cittadini». (S.G.)
È disponibile il programma completo dell’appuntamento del 23 febbraio a Roma. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: stampa@cittadinanzattiva.it.
Articoli Correlati
- La sfida è difendere il Servizio Sanitario Nazionale «Esiste una responsabilità dell’attuale generazione della classe dirigente - politica, amministrativa, professionale, civica, delle imprese - di consegnare alle generazioni future un bene comune, una conquista irrinunciabile e una necessità…
- Coinvolgere le organizzazioni dei pazienti nelle scelte farmaceutiche Lo chiedono formalmente all'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), il CnAMC (Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici) e il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, enumerando i vari punti che…
- La mia Salute è un bene di tutti, il Servizio Sanitario anche Avviata da Campobasso e arrivata successivamente a Napoli, ha preso il via da pochi giorni la campagna itinerante “Sono malato anch’io - La mia salute è un bene di tutti”,…