Quest’anno c’è stato anche chi ha rinunciato, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare di oggi, 29 febbraio, a proporre un’iniziativa già organizzata sin dal 2011, vale a dire la Marcia dei Malati Rari di Milano, sia «in seguito alle vicende evolutesi nell’ultimo anno in Lombardia – come si legge in una nota diffusa nei giorni scorsi dal Comitato Marcia Malati Rari – con una Regione che ad oggi risulta frammentata e poco chiara in tema di Malattie Rare», sia a livello nazionale, «con l’Open Day del 10 dicembre scorso, che ha lasciato enormi perplessità nella gestione ministeriale in tema di Malattie Rare».
«Abbiamo preso con molto rammarico questa decisione – dichiarano Carmen Cardone e Simona Pantalone Ielmini, rispettivamente presidente e responsabile del Comitato – ma i fatti dell’ultimo anno ci hanno profondamente demotivato. Il tema della Giornata delle Malattie Rare di quest’anno è “la voce dei pazienti” e auspichiamo quindi che questa voce si elevi e che venga finalmente ascoltata!». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: segreteria@comitatomarciamalatirari.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…