Si chiama Jobmetoo People ed è un nuovo spazio creato recentemente da Jobmetoo, il portale in web che, come abbiamo già più volte raccontato, svolge il servizio di agenzia per il lavoro, autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per l’attività di ricerca e selezione esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità, iniziativa nata per volontà del marchigiano Daniele Regolo, persona con disabilità uditiva grave, che sin dal 2011 aveva avviato il portale Agenzialavorodisabili.it.
In sostanza, Jobmetoo People raccoglie testimonianze di persone e aziende che si sono incontrate grazie appunto a Jobmetoo, per raccontare come tale incontro sia non solo fattibile, ma costituisca anche un momento di successo reciproco.
Tramite brevi interviste e video, dunque, le persone descrivono se stesse, il percorso che le ha portate al nuovo lavoro e l’approccio al tema della propria disabilità. Dal canto loro, le aziende hanno l’occasione di mettere in luce le loro buone pratiche, in tema di inclusione lavorativa delle cosiddette “categorie protette”.
«Per Jobmetoo – spiega Daniele Regolo – la persona viene prima della disabilità: le competenze e le conoscenze, l’apporto umano e produttivo che la persona può dare sono un autentico investimento per le aziende. Le storie di successo, quindi, chiedono di essere raccontate al meglio, perché sono storie reali». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@jobmetoo.com.
Articoli Correlati
- Jobmetoo, che trova lavoro alle persone con disabilità L’86% delle selezioni di personale affidate all’agenzia Jobmetoo vengono chiuse con successo: decisamente funziona, quindi, il sistema di filo diretto tra chi cerca un lavoro e le imprese, creato da…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Nell’arcipelago della sordità L’origine italo-tedesca e la disabilità uditiva con cui Martina Gerosa convive fin dalla nascita ne hanno certamente favorito la capacità di guardare alle persone e alle cose da punti di…